Tra Gomez e Brownlee, Frodeno terzo incomodo

Tra Gomez e Brownlee, Frodeno terzo incomodo

27 Gennaio, 2017

Dalle Olimpiadi di Pechino al record di Roth

Se c’è un avversario temibile per Javier Gomez e per Alistair Brownlee nella rincorsa al titolo mondiale dell’Ironman 70.3 che si correrà il 9 settembre 2017 negli USA, a Chattanooga, Tennessee, sicuramente sarà Jan Frodeno, il trentasettenne atleta tedesco che ha vinto a sorpresa nel 2008 le Olimpiadi di Pechino. Dall’argento ai Mondiali U23 del 2004 era finito in un vortice di mediocrità che di certo non lasciava allora molte speranze, e invece il colosso di Colonia, 1,94 metri di altezza, da perfetto outsider trovò la sua giornata battendo in volata Simon Whitfeld, il canadese vincitore a Sydney nelle prime Olimpiadi del Triathlon. Una vittoria che ha segnato la sua vita perché, oltre ad una medaglia, incontra l’australiana Emma Snowsill, oro nella gara femminile, che poi sposerà in Toscana nel 2013.
Tra alti e bassi dovuti a qualche infortunio, Jan Frodeno ritorna prepotentemente alla ribalta nel 2014 conquistando prima un argento ai Mondiali del 70.3 e poi il bronzo a Mondiali delle Hawaii; nel 2015, oltre ad alcune gare del circuito Ironman, vince a Kona il titolo assoluto, risultato che bissa nel 2016 dopo aver migliorato, gareggiando a Roth, il record mondiale sulla distanza lunga, portandola a un fantastico 7:35:39, con un tempo nella frazione finale, distanza della maratona, di 2:39:18.

Nella foto, Jan Frodeno e Emma Snowsill

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]