Non c’è tri senza quattro: Bardolino nel Circuito “Triathlon Race of Four Nations”

Non c’è tri senza quattro: Bardolino nel Circuito “Triathlon Race of Four Nations”

20 Marzo, 2017

Il Triathlon Internazionale di Bardolino seconda tappa del 4° Triathlon Race of Four Nations. 
É istituita per la stagione agonistica 2017 la 4^ edizione del circuito internazionale denominato “4° Triathlon Race of Four Nations”, nato nel 2014 da un’idea di Dante Armanini allo scopo di promuovere e favorire l’interscambio sportivo/culturale fra atleti di nazioni limitrofe, nonché l’aggregazione sociale fra i popoli, e fornire l’opportunità di gareggiare in ambienti e scenari lacustri fra i più suggestivi. Il circuito comprende le seguenti quattro gare di triathlon su distanza olimpica (km. 1,5 nuoto – km. 40 ciclismo – km. 10 corsa):

1° TAPPA – GERMANIA, Baviera – 28.05.2017 8° Triathlon di Ingolstadt
2° TAPPA – ITALIA, Lago di Garda  – 10.06.2017 34° Triathlon Internazionale di Bardolino
3° TAPPA – SLOVENIA – 24.06.2017 15° Triathlon di Bled 
4° TAPPA – AUSTRIA, Carinzia – 29.07.2017 30° Trizell Internationaler Triathlon Zell Am See – Kaprun

Possono partecipare tutti i triathleti di ambedue i sessi in regola con il tesseramento della rispettiva nazione di appartenenza. La modalità di iscrizione è quella prevista per la partecipazione ad ogni singola prova e, quindi, non esiste un’iscrizione cumulativa per l’intero circuito. Ogni nazione avrà il suo regolamento nella propria gara (es.: in Austria vale il regolamento austriaco). Saranno inseriti nella classifica finale tutti gli atleti che concluderanno regolarmente almeno tre prove su quattro. Per chi parteciperà a tutte e quattro le tappe del circuito, saranno presi in considerazione i tre migliori punteggi. Le categorie ammesse vanno dagli Junior ai Senior4/Master8. Il punteggio valido per la classifica finale verrà calcolato secondo le tabelle/punti con le progressioni a scalare distinte per il settore maschile e femminile, in base al numero di atleti classificati (fino a 1.000/da 1.001 e oltre). Verranno sommati i tre punteggi più alti assegnati nelle 4 tappe (e per chi ha partecipato a solo 3 gare, i punti ottenuti nelle tre gare stesse). Il montepremi complessivo maschile e femminile ammonta ad € 2.000,00. In caso di un numero di classificati finali inferiore a 10, il suddetto montepremi verrà ridotto proporzionalmente del 50% del suo valore. Verranno premiati i primi tre assoluti della classifica maschile e femminile con premi in denaro e il 1° classificato di ogni categoria maschile e femminile per età (Age Group) riceverà un premio in natura (coppa, medaglia, omaggio vario, etc.). I premi non sono cumulabili e le premiazioni finali saranno effettuate alla conclusione della 4^ tappa di Zell Am See-Kaprun (Austria) prevista per il giorno sabato 29.07.2017 (ultima prova).

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]