Triathlete è il nuovo media partner di IRONMAN Italy

Triathlete è il nuovo media partner di IRONMAN Italy

16 Settembre, 2021

Triathlete e IRONMAN Italy per la prima volta insieme per raccontare lo spettacolo degli uomini d’acciaio. Notizie dal campo gara, aggiornamenti , interviste, appuntamenti imperdibili con grandi campioni e tante novità promettono di essere la ricetta vincente di questa partnership, che vede con orgoglio Triathlete come nuovo media partner di tutte le tappe italiane di IRONMAN: Supersapiens IRONMAN Italy Emilia-Romagna, IRONMAN 70.3 Italy Emilia-Romagna, IRONMAN 70.3 Venice – Jesolo e IRONMAN 70.3 Sardegna.

La triplice più attesa d’Italia avrà una voce e uno spazio unico nelle pagine e sulle piattaforme online di Triathlete per far immergere i propri lettori nell’atmosfera iconica di questo weekend IRONMAN dal cuore tutto italiano.

Primo appuntamento a Cervia il prossimo 18 e 19 settembre per dare lo ‘start’ all’edizione 2021 di IRONMAN Italy Emilia-Romagna e a questa nuova collaborazione.

Degli oltre 40 IRONMAN che si svolgono nel mondo quello di Cervia è tra i più partecipati in termini di iscritti e fin dalla sua prima edizione è stato anche uno degli appuntamenti più seguiti del circuito. Una sfida entusiasmante che Triathlete potrà raccontare in prima fila.

Si inizia giovedì 16 settembre con la night run, corsa amatoriale in notturna di 5 km per il centro cittadino di Cervia mentre venerdì vi aspettiamo all’area Expo per la presentazione del libro di Andrea Gabba “L’allenamento della Long Distance”.

Sabato 18 settembre il momento più atteso, il via al Supersapiens IRONMAN Italy Emilia-Romagna (3,86km a nuoto – 180,26km in bici e 42,195km di corsa). Il tempo massimo per raggiungere il traguardo è di 16 ore con la possibilità di staccare uno degli slot di ingresso alla finale di Kona alle Hawaii.

Domenica 19 settembre altre due gare: il 2^ IRONMAN 70.3 Italy Emilia-Romagna e il 5150 Cervia Triathlon Emilia-Romagna.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]