Trasferimento Spimi a stagione in corso, il presidente del DDS-7MP: “E’ una norma lesiva per le società”

Trasferimento Spimi a stagione in corso, il presidente del DDS-7MP: “E’ una norma lesiva per le società”

16 Agosto, 2021

La notizia del passaggio a stagione in corso di Sharon Spimi dal DDS-7MP Triathlon Team al Gruppo Sportivo Fiamme Oro ha sollevato da parte della societá di Settimo Milanese alcune perplessitá circa la normativa federale che regolamenta il trasferimento degli atleti. A esprimere la propria preoccupazione è il Presidente del DDS-7MP Triathlon Team, Luca Sacchi, che si esprime in questi termini:

“Il compito di una Federazione dovrebbe essere quello di tutelare le società che col loro sforzo quotidiano investono tempo, soldi ed energia nello sviluppo dell’attività, sia che questa sia didattica, sociale, amatoriale o professionale – le parole di Luca Sacchi nel comunicato stampa diramato dal DDS-7MP -. Il trasferimento di Sharon Spimi a stagione in corso non rispetta nessuno di questi precetti. Non rispetta gli investimenti che sponsor, così difficili da trovare, fanno nei team. Non rispetta la progettualità delle società e degli allenatori. Non rispetta neanche una singola goccia di sudore versata da un ragazzino che si approccia all’attività, e ha un solo beneficio: lo stipendio che a fine mese la ragazza percepirà e che tutti noi italiani contribuiremo a pagare”. 

Sharon Spimi continuerà ad allenarsi con il 7MP Squad, seguita dal coach del team Simone Diamantini e insieme ai suoi ex compagni di squadra. A cambiare invece, come sottolineato da Sacchi, potrebbero essere invece le sorti di alcune uscite agonistiche di fine stagione, che vedranno il DDS-7MP Triathlon Team privato di un proprio elemento importante.

Continua Luca Sacchi:

“La Federazione deve assolutamente intervenire per modificare un regolamento che permette, unicamente ai Gruppi Sportivi, di comportarsi come a nessun altro è concesso. Siamo e saremo sempre per il doppio tesseramento civile-militare, come avviene in molte altre Federazioni, e per il trasferimento solo a stagione terminata, come ogni legge di buon senso dovrebbe prevedere. Ci auguriamo che il mondo del triathlon accolga questo appello, per modificare a brevissimo una norma regolamentare lesiva a tutto il movimento.»

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]