Risultati 27/09: 11° Elbaman

Risultati 27/09: 11° Elbaman

28 Settembre, 2015

Una giornata calda e soleggiata e la spiaggia di Marina di Campo ancora popolata di turisti pronti a godersi gli ultimi scampoli di estate fuori stagione: questa la cornice dell’11^ edizione di Elbaman, una delle migliori competizioni su distanza full al mondo, l’unica su questa distanza al momento in Italia (alla quale è affiancata anche una gara su distanza 70.3 e una gara a staffette), in cui si nuota nella splendida baia di Marina di Campo, si pedala lungo l’anello occidentale dell’Isola con panorami mozzafiato, e si conclude con la frazione podistica su un percosrso multilap all’interno del centro abitato di Marina di Campo.

Sulla mezza distanza, nella gara femminile vince con ampio margine Marta Bernardi (Tri Evolution), che stacca di circa 15′ la diretta inseguitrice, la francese Céline Carrez; bronzo per Eleonora Peroncini (Cus Parma Medel).
Finale più combattuto invece per la mezza distanza maschile, in cui i primi tre classificati sono giunti al traguardo a pochi minuti di distacco l’uno dall’altro. Vince lo svizzero Gabriel Hopf, che precede Andrea Riva e Stefano Luciani.

Sulla distanza full il vincitore della gara maschile, il belga Lucky Berlage, stabilisce il nuovo record della gara in 9:26:15, polverizzando il 9:39:20 di Alessandro Alessandri che resisteva imbattuto dal 2007; argento per lo svizzero Adrian Zahnd e bronzo per Marco Montanari (Modena Triathlon).
Rimane ancora di Alessandri (2007), invece il record di 2:44:04 sulla maratona.
Nessun nuovo record invece per quanto riguarda la gara full distance femminile: resiste saldamente il 10:40:33 stabilito nel 2008 dalla bielorussa Natallia Barkun.
Prima al traguardo la tedesca Carolin Engelke-Horn, seguita dalla britannica Michelle Parsons e da Monica Ferrari (PPRTEAM).

RISULTATI COMPLETI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]