Ironman 70.3 Pescara: bilancio di un grande evento

Ironman 70.3 Pescara: bilancio di un grande evento

15 Giugno, 2015

Nei giorni scorsi abbiamo dedicato qui e sui nostri social network ampio spazio al 70.3 di Pescara e nel week end abbiamo aggiornato i nostri amici e lettori in tempo reale con video interviste, curiosità e pronostici del giorno prima, flash dal campo gara e riprese in diretta dalla finish line e interviste ai protagonisti.
Un marchio che è una garanzia, ancora una volta un evento che si è dimostrato un successo, e ne fanno un bilancio nettamente positivo gli organizzatori, di cui riportiamo il comunicato stampa ufficiale.

RISULTATI

Inno di Mameli. Grida e applausi di incitamento. Fomento generale. 3, 2, 1, BANG: IRONMAN 70.3 ITALY 2015 comincia così e continua con 2000 atleti sul tracciato di gara e migliaia di spettatori a fare da cornice. Il loro prezioso sostegno rende ogni bracciata, giro di pedale e passo più leggero e intenso.

La gara dei PRO M si presenta da subito accesa: tanti atleti in forma, per avere la meglio bisogna davvero dare il tutto per tutto.
Alla fine della frazione natatoria, due italiani guidano il gruppo: Ivan Risti e Alberto Casadei, seguiti da Paul Reitmayr e Jonathan Ciavattella; tra le PRO F, le più veloci sono Vanessa Raw, Lisa Huetthaler e Gabriella Zelinka.

Al 56esimo km della frazione ciclistica, Ciavattella conquista la testa della classifica maschile, seguito da Alberto Casadei, Paul Reitmayr e Domenico Passuello – che era uscito dall’acqua molto arretrato rispetto alla testa del gruppo. Tra le donne, continuano a primeggiare Lisa Huetthaler e Vanessa Raw, ma Erica Csomor guadagna posizioni, attestandosi al terzo posto.

Lo start dell’ultima frazione di gara – la prova RUN – vede al comando lo stesso quartetto, ma in diverso ordine: avanti Casadei, poi Reitmayr, Passuello e Ciavattella. Anche la classifica femminile rimane stabile: Vanessa Raw scende dalla bike con un distacco di quasi 10 minuti dalla seconda e dalla terza, rispettivamente Lisa Huetthaler e Erika Csomor.

Dal km 4.9 della frazione RUN, Reitmayr da una parte e Vanessa Raw dall’altra mantengono la testa delle rispettive classifiche e – con un tempo di 04:05:08 per il PRO M e di 04:38:13 per la PRO W – si proclamano vincitori dell’edizione numero 5 di IRONMAN 70.3 ITALY. Condividono il secondo gradino del podio Alberto Casadei e Lisa Huetthaler, appena sotto di loro Domenico Passuello e Erika Csomor.

La conferenza stampa conclusiva dell’evento ha raccolto le impressioni dei 6 migliori atleti in gara. L’austriaco Reitmayr ringrazia il pubblico pescarese, che lo ha incitato nonostante la presenza di atleti italiani. Casadei e Passuello, che sono riusciti a schivare i tentativi di recupero di Jonathan Ciavattella, non si dicono soddisfatti al 100% delle proprie performance, nonostante l’ottimo risultato raggiunto.

Non è dello stesso avviso Erika Csomor, che si è detta contenta della gara, come anche Lisa Huetthaler (che ha perso la testa della classifica a causa della rottura di un raggio) e la vincitrice, Vanessa Raw.

I responsabili IRONMAN, infine, hanno manifestato pieno apprezzamento per la riuscita della gara, a dimostrazione dell’ormai consolidata esperienza del team italiano nell’organizzazione di questo tipo di eventi.

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]