Il week end di fuoco della triplice: gli appuntamenti da non mancare

Il week end di fuoco della triplice: gli appuntamenti da non mancare

17 Luglio, 2015

Si prospetta un week end bollente per gli appassionati della multidisciplina, e non solamente per le temperature torride che accoglieranno gli atleti, o per lo meno coloro che gareggeranno lungo lo stivale.

Numerosi gli appuntamenti di alto livello, di rilevanza internazionale e nazionale.

Iniziamo dal più importante, ovvero la 7^ prova di World Triathlon Series valida per la qualificazione olimpica che si svolgerà domani ad Amburgo su distanza sprint, e che vedrà in campo per l’Italia la nostra “leonessa” Annamaria Mazzetti (G.S.Fiamme Oro) forte dell’argento Europeo di Ginevra, e in campo maschile Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri), Matthias Steinwandter (C.S.Carabinieri), Andrea Secchiero (G.S.Fiamme Oro). Alle 15.45 la partenza della gara femminile, due ore più tardi la gara maschile.
Sempre ad Amburgo, domenica 19 alle 16.45 sarà la volta del Campionato mondiale a squadre, staffette miste 2+2, per il quale è stata convocata Sara Dossena (707).

La nazionale paralimpica sarà impegnata domani a Iseo (BS) per il Franciacorta World Paratriathlon Event, che apre l’ultimo anno di qualificazioni olimpiche in vista delle paralimpiadi di Rio.
La partenza della gara è fissata per le 16.30.
In campo per l’Italia i “fantastici 3” di ritorno dai successi di Ginevra: Rita Cuccuru (PT1), Michele Ferrarin (PT1) e Giovanni Achenza (PT2), e poi Giovanni Sasso e Giorgio Vanerio (PT2), infine Manuel Marson (PT5).
Iseo Domenica 19 ospiterà invece la 3^ edizione del Triathlon Olimpico Franciacorta, gara di rank a cui è stato assegnato in extremis il campionato regionale Lombardia a seguito dell’annullamento dell’Olimpico di Milano.
Alle 12.15 è prevista la partenza della prima batteria.

Una delegazione azzurra sarà in campo poi domenica 19 per i Campionati Europei di Cross Triathlon TNatura a Schluchsee in Germania.
Sulle “ruote grasse” vedremo in azione Mattia De Paoli, Leonardo Ballerini e Monica Cibin nella categoria élite, Thomas Francesco Previtali, Marta Menditto e Marica Romano nella categoria Junior, Filippo Galli e Alessio Buraccioni per gli Under 23.

Si conclude infine questo fine settimana il circuito “Un estate di triathlon” a Revine Lago, con i Campionati Italiani Giovanili, che vedranno in scena domani le gare individuali e domenica 19 le gare a squadre.

Da non dimenticare poi l’appuntamento con l’Ironman di Zurigo, che vedrà al via Alberto Casadei, Alessandro Degasperi e Matteo Fontana, quest’ultimo al debutto sulla distanza.

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]