Emozioni in primo piano: l’ultima pagina del 2016

Emozioni in primo piano: l’ultima pagina del 2016

28 Ottobre, 2016

Ultimo numero del 2016, tanti mesi passati insieme a sfogliare e risfogliare la rivista in cerca del consiglio giusto, della foto o del nome nella classifica. Dallo Stop&Go di Marco Sbernadori alla zona cambio di Fabio d’Annunzio, passando per la rubrica Vita di società della brava Federica Varbella, fino alle interviste e agli articoli di Silvana Lattanzio. Permetteteci un grazie a: Ignazio Antonacci, Laura Berretta, Elena Casiraghi, Luca Conte, Luca De Ponti, Alberto Fumi, Cleto la triplice, Bianca Lenci, Neil MacLeod, Matteo Merati, Luca Molteni, Chiara Redaelli, Valentina Romanello, Luca Speciani; ai nostri tecnici Nadia Cortassa, Simone Diamantini, Andrea Gabba, Luca Gozzi, Giorgio Rondelli; ai numerosi atleti che scrivono per noi: Alberto Casadei, Martina Dogana, Alessandro Fabian; ai tanti fotografi, come Sergio Tempera e Michele Tusino, che con le loro foto fanno bella la nostra rivista e a tutti quelli che, seppur saltuariamente, hanno dato il loro prezioso contributo. Grazie di cuore anche alle numerose aziende e agli organizzatori che investono su di noi, ma un grazie particolare va alla pazienza del nostro bravo grafico Gianmarco Curti, detto “Beeerteeellliii”. L’ultimo ringraziamento, il più grande, vogliamo farlo a voi che da ben 231 numeri credete nel nostro lavoro, che condividete con noi la passione per il triathlon, un rapporto fatto di stima reciproca e di voglia di migliorarci.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]