Da Revine Lago (TV) a Baku (Azerbaijan) passando per Pescara: il grande triathlon nel week-end

Da Revine Lago (TV) a Baku (Azerbaijan) passando per Pescara: il grande triathlon nel week-end

12 Giugno, 2015

Ci apprestiamo a vivere, il prossimo 13 e 14 Giugno, un fine settimana “caldo”, e ricco di appuntamenti all’insegna del grande triathlon nazionale ed internazionale.

A Revine Lago (TV)

Abbiamo già presentato ieri le prime 2 gare di “Un’Estate di Triathlon”, di scena a Revine Lago (TV), ovvero:
Sabato 13 giugno la sesta edizione della Triathlon Sprint Silca Cup. In gara più di 230 atleti, dalla categoria Youth B in su.
Domenica 14 giugno la gara del circuito Europeo della federazione Europea “ETU TNatura European Cup di Cross Triathlon”, prova che assegnerà anche i Tricolori di Cross Triathlon (1,5 km a nuoto, 24 km in mountain bike e 8 km a piedi).
A contendersi il titolo maschile Fabio Guidelli, Stefano Davite, Alessio Buraccioni, Leonardo Ballerini e Marco Spadaccia, mentre in campo femminile la sfida è tra Sara Tavecchio, Genziana Cenni, Elisabetta Curridori, Monica Cibin ed Elke Innerebner.

A Pescara

Navigando verso sud arriviamo a Pescara, con l’attesissimo evento Ironman 70.3 Italy in programma Domenica 14 Giugno. Appuntamento alle ore 12:00 per seguire i nostri atleti PRO in gara, ma anche e soprattutto per seguire e supportare i numerosi atleti age-group.
Triathlete è già sul campo con i suoi inviati per seguire l’evento in tutti i dettagli.

A Baku (Azerbaijan)

Infine, last but not least, da seguire la prima edizione degli European Games in programma a Baku, capitale dell’Azerbaijan; oggi alle ore 21:00 locali (18:00 ora italiana) avrà luogo la cerimonia di apertura, mentre le gare di triathlon femminile e maschile si svolgeranno rispettivamente sabato 13 e domenica 14 alle 12:30 locali (9:30 ora italiana).
La prova, su distanza olimpica, avrà come location Bilgah Beach, a nord di Baku. La frazione bici, su 6 giri da 6.6km, si snoderà su un percorso pianeggiante ma con diversi rilanci e giri di boa, mentre la frazione podistica, su 3 giri da 3.3km, correrà parallelamente ad una porzione ad anello del percorso ciclistico.

Occhi puntati ovviamente sui nostri portacolori: Matthias Steinwander (C.S. Carabinieri), Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre) e Riccardo De Palma (Minerva Roma) che avranno a che fare con nomi di caratura mondiale quali Fernando Alarza, Dmitry Polyanskiy, Joao Pereira e Joao Silva.
Elena Maria Petrini (GS.Fiamme Azzurre) ed Alessia Orla (DDS) dovranno vedersela con le favorite Nicole Spirig e Lisa Norden.

Entrambe le gare si preannunciano molto combattute, 58 uomini e 53 donne, più di 100 atleti tutti contro tutti ma tutti con lo stesso obiettivo: tagliare per primo o per prima il traguardo dato che i vincitori si aggiudicheranno l’accesso diretto alle Olimpiadi di Rio 2016.

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]