Conto alla rovescia per l’Olimpico di Iseo

Conto alla rovescia per l’Olimpico di Iseo

03 Luglio, 2015

Ancora solo 7 giorni giorni alla chiusura ufficiale delle iscrizioni!
Il Triathlon Olimpico di Iseo (BS), organizzato da EcoRace Events è pronto ad accogliere centinaia di atleti e ad accendere i riflettori su un weekend di sport di grandissimo valore tecnico e spettacolare.

Non ci sarà tempo per respirare il 18 e 19 luglio perché le emozioni si susseguiranno incalzanti. L’agenda del weekend di Franciacorta è già molto fitta e l’attesa altissima.

Venerdì 17 luglio inizieranno le fasi preliminari di briefing per le gare internazionali di paratriathlon del sabato.

Sabato 18 luglio sarà la seconda volta di un ITU World Paratriathlon event organizzato in Italia e ancora una volta porterà la firma di EcoRace. Quella dell’ITU World Paratriathlon event sarà l’occasione per vedere in campo una numerosa e qualificata rappresentanza dei più forti paratriathleti stranieri e di tutti gli azzurri che nelle ultime stagioni hanno saputo portare il tricolore sui gradini più alti dei podi internazionali.

Domenica 19 toccherà alla grande festa della prova su distanza olimpica, sullo stesso tracciato che lo scorso anno ha assegnato i titoli tricolori e che ha reso celebre questa gara per la spettacolarità dei suoi percorsi. 1,5 km di nuoto, 42 km bici e 9,6 km corsa, saranno le distanze sufficienti a farvi emozionare e a rendere questa gara una tra le più belle del calendario nazionale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]