Tutto quello che… a maggio 2018

Tutto quello che… a maggio 2018

27 Aprile, 2018

Il count down per il 70.3 Ironman Italy è già partito: una trentina di giorni e il grande evento è qui! A pag. 14 del nuovo numero di Triathlete – quello di maggio 2018 – troverete le novità e le conferme relative alla manifestazione, tra cui gli immancabili side events, gli eventi collaterali come la Night Run e gli Ironkids, mentre a pag. 118 Ignazio Antonacci fa il punto della situazione sui suoi ragazzi pronti a esordire sulla distanza in terra pescarese

Immancabile l’appuntamento con la rubrica “Vita di società”, a pag. 16 (scriveteci), e le “Breaking News”, a pag. 24, con argomenti di varia curiosità. Ecco Tiziano Ballabio (pag. 30) che ci racconta quanto in uno scatto fotografico dello sport sia importante avere la “visione del gioco”: conoscere la disciplina sportiva, la squadra, gli atleti e loro tattiche; questo aiuterà a rendere le fotografie più interessanti. L’intervista all’Age Group del mese è per Michela Santini (pag. 58), manager e triatleta fortissima, una che quando non ci sono i Pro va a podio. Ecco il nostro storico collaboratore, Luca De Ponti (pag. 62), che ci scrive di corsa lenta o veloce: quali i vantaggi e le controindicazioni delle due tipologie? Bianca Lenci, che affronta problematiche fisioterapiche, a pag. 64 ci parla di epicondilite, o “gomito del tennista”: cosa fare quando andare in bici diventa impossibile. Si prosegue, a pag. 66, con Luca Speciani: come fare a incrementare la massa muscolare. Tre i fattori chiave: sport, proteine, calorie. Novità di questo mese è la rubrica “Un Ironman ai fornelli” (pag. 68), di Federico Procopio, triatleta di lunga distanza lui stesso e appassionato di cucina, quella leggera, quella semplice, che ci dà buoni consigli. A pag. 72 una lente di ingrandimento sul mondo integratori: a puntate verranno presentati i vari prodotti sul mercato. Settore allenamento: Simone Diamantini (pag. 82) ci parla di screening dei propri pregi e/o qualità e dei propri punti da migliorare; a pag. 86 Giorgio Rondelli analizza il recupero, che può essere sia attivo sia passivo, mentre con Andrea Gabba (pag. 88) si parla di 70.3 quale “tappa di avvicinamento” alla full distance. Per quanto riguarda il nuoto in acque libere: lago o mare? Ne parliamo con Luca Gozzi (pag. 90), mentre a pag. 94 abbiamo il classico appuntamento con i giovani con Nadia Cortassa (94): ottimizzazione dei tempi in zona cambio. A pag. 96 Alberto Duilio Schivardi analizza come trarre dati dalla gara d’esordio e impostare i ritmi di allenamento per la prossima.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Terapia con onde d’urto. Quando è necessaria?

02 Marzo, 2022

Negli ultimi anni le onde d’urto hanno trovato un sempre maggiore impiego in ambito di fisioterapia e nella medicina dello sport.   Onde d’urto in inglese si traduce shockwaves: quando le si sente nominare, più che a qualcosa di terapeutico viene da pensare a uragani, cicloni, qualcosa di pericoloso insomma. In realtà, il potenziale delle onde d’urto nel campo della riabilitazione è […]