Tutto quello che… a luglio 2019

Tutto quello che… a luglio 2019

28 Giugno, 2019

Recupero e programmazione sono i focus della sezione dedicata al training, con l’avvertimento di non cadere nel super allenamento, complici le vacanze, più tempo libero, giornate lunghe

Il consiglio dei tecnici è, infatti, di prendersi 15 giorni di allenamento rigenerante, magari facendo richiami di forza o sfruttando le località di villeggiatura in altura. Ed è proprio a proposito dell’allenamento in altura che Simone Diamantini (pag. 58) ci indica come utilizzarlo per incrementare le prestazioni; con Luca Gozzi (pag. 62), invece, il tema è lo scivolamento del corpo nell’acqua, per migliorare la idrodinamicità e poter poi curare gli aspetti tecnici. A pag. 64 Andrea Gabba avverte tutti gli affascinati della distanza regina, l’Ironman, di non iniziare subito, per l’estate successiva, la preparazione specifica, altrimenti si rischia il burn out. Nadia Cortassa e i giovani, a pag. 66: tenere il “diario” di allenamento, come quello di una volta seppur con nuovi strumenti e app. Paolo Barbera (pag. 68) ci spiega cos’è e ci suggerisce di usare la Endless Pool, Giacomo Giovenali (pag. 70) ci propone gli esercizi pliometrici e Diego Novella, a pag. 72, ci stuzzica con la sempre più emergente disciplina dello Swimrun. Ilenia Lazzaro (pag. 74) consiglia a chi pratica triathlon cross di dedicare almeno una seduta a settimana alla tecnica di guida della Mtb; le pagine per chi inizia il triathlon, trattate da Alberto Duilio Schivardi (pag. 76), sono dedicate all’allenamento combinato. Ma non solo bici-corsa. Si conclude questa sezione con l’articolo di Giorgio Rondelli (pag. 78) e il suo allenamento progressivo. Due chiacchiere con due campioni: Elisabetta Curridori (pag. 20) e Massimo Cigana (pag. 26), tante curiosità con la rubrica Lo sapevi che…? Breaking News (pag. 30) e Zona cambio (pag. 10), e un’interessante “area” medico/scientifica arricchisce la nostra rivista: Luca De Ponti scrive di come preservare le nostre preziose ginocchia dall’usura del tempo (pag. 38), mentre di ernie discali tratta Bianca Lenci a pag. 42; poi Sergio Migliorini (pag. 46) con il suo Attenzione al caldo, e il potere da integratore (senza esagerare) della birra nell’articolo firmato Paolo Godina (pag. 48). E c’è anche una parte dedicata all’alimentazione, affrontata con il nostro medico/nutrizionista Luca Speciani e il suo Frutta e verdura sì, però bio, a pag. 40, e con Federico Procopio (a pag. 52) e il suo Un Ironman ai fornelli. Tante altre le curiosità e le storie, comprese le vostre (a pag. 82 con Spazio aperto)!

Scopri di più sul numero di luglio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]