Eleganza ad alte prestazioni: GAERNE G-CHRONO

Eleganza ad alte prestazioni: GAERNE G-CHRONO

05 Maggio, 2016

E’ la nuova calzatura da ciclismo, studiata per esaudire fin nei minimi dettagli le aspettative del ciclista più esigente.

Super leggera, con un peso ridotto del 25% rispetto al modello precedente, è una calzatura senza alcun punto di pressione, grazie all’innovativo sistema di chiusura Boa, garanzia di precisione, resistenza e praticità.
Estremamente confortevole e ventilata, leggera e rigida. Lo spessore ultra sottile della suole consente al piede di posizionarsi ad una distanza minima dal pedale, garantendo una pedalata rotonda senza dispersioni di energia. Inserti di gomma antiscivolo nella parte posteriore e anteriore della suola, offrono sicurezza durante la camminata.
E’ disponibile anche nella versione “Lady”, sviluppata tenendo in considerazione l’anatomia del piede femminile.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Peso: 268 g
Tomaia
in microfibra, con foratura a laser, unitamente alla nuova linguetta anatomica garantisce un’ottima traspirabilità e un microclima ottimale.
Suola full carbon “EPS LIGHT WEIGHT FULL CARBON SOLE” compatibile con tutti i pedali a sgancio rapido, dotata di inserti di gomma antiscivolo nella parte posteriore e anteriore della suola, che offrono sicurezza durante la camminata
Disponibile anche con suola “Carbon Speedplay”
Tallone (Carbon Heel Cup) di nuova concezione, con prese d’aria esterne, dalla forma anatomica e realizzato in materiale plastico iniettato per essere indeformabile. Il cupolino è antiscalzante e antitendinite. Nella parte posteriore alta, gli inserti reflex consentono un’ottima visibilità in scarse condizioni di luce. U CONTROL HEEL SYSTEM: Esclusivo sistema di controllo del tallone, che ne garantisce la corretta posizione durante la corsa, evitando che la calzatura scalzi.

3294 004small

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]