Oli essenziali per la tua bici

Oli essenziali per la tua bici

06 Gennaio, 2018

Medio, leggero e grasso. Diversi tra loro, ma tutti essenziali: tre tipi di “olio” per la tua bici, scopri quale scegliere in base alle tue necessità 

Ci sono diversi tipi di lubrificazione, da farsi in momenti diversi. Ed è soprattutto dopo una approfondita pulizia della bici che le parti esterne vanno lubrificate; non prima, però, di averle asciugate accuratamente. In commercio si trovano diversi lubrificanti appositamente studiati e che hanno una resa migliore di quella dei prodotti tradizionali a base di petrolio. Il vantaggio principale consiste nella durata del trattamento: principalmente perché la loro impermabilizzazione dura più a lungo, ma anche perché attirano meno le impurità che causano abrasione e riducono l’effetto lubrificante. Nonostante ciò, il prodotto va usato in piccole quantità perché gli eccessi tendono ad attirare sporcizia. Da dosarsi con precisione, va eliminato e asciugato dalle altre parti della bici involontariamente colpite. Un lubrificante a media viscosità sarà più adatto alle boccole montate sui perni del cambio posteriore e del deragliatore centrale, in generale su tutte le rotelline e molle, parti da mantenere pulite, oltre che per evitarne l’usura, anche per non ridurne le prestazioni. Vanno quindi controllate spesso, intervenendo al bisogno. Usare un contagocce per l’applicazione: verserete la giusta quantità con la dovuta precisione. In ogni caso, poi, rimuovere l’eventuale eccesso. Una bassa viscosità, invece, sarà adatta alla lubrificazione di pignoni e catena. Se usate la bici da strada, la lubrificazione dovrebbe essere mensile. In questo caso, meglio usare la modalità a spuzzo, facendo girare le pedivelle a ritroso, sempre rimuovendo eventuali eccessi, e con particolare attenzione a quelli sulle placchette esterne della catena. Concludere pulendo le parti adiacenti accidentalmente colpite. Un’elevata viscosità serve, invece, a lubrificare superfici su cui agiscono alte pressioni, come il canotto reggisella e di sterzo, i cuscinetti a sfera e i cavi, questi ultimi da ungere a mano; negli altri casi è indicato un ingassatore; in alternativa, comoda una grossa siringa ipodermica senza ago.

Articoli correlati

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Trasmissione perfetta: come pulire la catena

29 Luglio, 2022

Come pulire la catena e mantenerla il più a lungo in stato ottimale Sulla catena si sviluppano il maggior numero di attriti che si possono registrare sulla bici. Se ne deduce che il suo funzionamento deve essere sempre ottimale. La catena è pure il componente che tende a sporcarsi maggiormente per via dell’olio o del […]

Come e perché allenare i glutei per il triathlon

28 Febbraio, 2022

Nel triathlon ci vuole… gluteo (specie nella bici e nella corsa) Allenare i glutei per il triathlon è fondamentale. Questo gruppo muscolare, composto da un insieme di tre muscoli (il piccolo, il medio e il grande gluteo) riveste un ruolo importante per la prestazione. In particolare nella bici e nella corsa.

Da 0 a… 100 km in bici

31 Gennaio, 2022

(Alberto Duilio Schivardi) La famigerata distanza dei 100 km in bici tanto affascina quanto spaventa. Si, perché è il numero tondo che inizia ad avere 3 cifre e quindi è sinonimo di fatica, sudore e tempo dedicato. Un po’ come le Colonne d’Ercole… fino agli 80 km tutto è fattibile, conosciuto, ma poi? 100 km […]