Triathlon Sprint Gatteo: il dado è tratto con Parmigiani sul Rubicone

Triathlon Sprint Gatteo: il dado è tratto con Parmigiani sul Rubicone

28 Maggio, 2017

Triathlon Sprint Gatteo: il dado è tratto con Michelangelo Parmigiani al comando sul Rubicone
Gara con Rank in provincia di Forlì-Cesena, anche Campionato Regionale per l’assegnazione del titolo Assoluto e di Categoria sulla distanza sprint, la prima edizione del Triathlon Rubicone-Gatteo aperta agli Youth B, Junior, Under23, Senior e Master vede tra i 350 partecipanti il dominio di Michelangelo Parmigiani, che taglia per primo il traguardo (00:58:26), seguito a +00:10 da Manuel Biagiotti (00:58:36), battuto con una volata lunga partita a 500 metri dal traguardo dopo aver condotto insieme anche la frazione in bici. Il bronzo, a +01:09, va a Devis Borghini (00:59:36) che porta il T.D Rimini sul podio e anticipa la doppietta femminile argento e bronzo delle sue compagne di squadra, la Junior Sara Moretti (01:09:48) e la Youth B Elisabetta Scarpellini (01:10:00), scese per prime dalla bici, mentre sul gradino più alto sale la giovane Chiara Cocchi (YB), oro rosa in 01:07:59, con quasi 2 minuti di vantaggio sulla seconda grazie a una progressione in corsa che la vede recuperare il gap dalla frazione bike. Terza e conclusiva tappa dell’INSID3R TRI SERIES, dopo quelle di Rimini e di Cervia – ultima gara della compianta Julia Viellehner – alla partenza dello Sprint Rubicone-Gatteo oggi è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dell’atleta tedesca.

RISULTATI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]