Triathlon dell’Orso, (altri) tre buoni motivi per una tappa in Molise

Triathlon dell’Orso, (altri) tre buoni motivi per una tappa in Molise

10 Luglio, 2017

IV Triathlon dell’Orso Kids, Super Sprint e Olimpico di Rank Gold a Castel San Vincenzo, in provincia di Isernia, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con percorso bici tra i colli del Volturno e corsa attorno al lago: vittoria sulla distanza olimpica per Diego Luca Boraschi e Alessandra Tamburri
Weekend ricchissimo quello nel Parco turistico “Oasi delle Mainarde”, camping gioiello immerso nella natura degli Appennini Abruzzo-Molisani, con il Trofeo Interregionale Giovanissimi del Centro Italia – che coinvolge le regioni Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise – il Circuito Interregionale Giovani, il Triathlon promozionale Super Sprint sulle distanze 300-8000-2500 e l’Olimpico con rank Gold. Podi MiniCuccioli per Andrea Leva (3’15”) con Riccardo Seripa (3’32”) e Cristian Valentini (3’35”) e per Sofia Elie De Angelis (3’20”) con Carlotta Macchi (3’40”). Medaglie per i Cuccioli a Tommaso Saccocci (4’01”) con Giacomo Casini (4’06”) e Lorenzo Zelli (4’07”) e a Valentina Procaccini (4’12”) con Claudia Picano (4’17”) e Giulia Calderari (4’44”). Podi Esordienti per Federico Casini (9’03”) con Adriano Micheli (9’12”) e Riccardo Salustri (9’42”) e per Adriana Procaccini (10’38”) con Giorgia Desideri (10’48”) e Aurora Di Gennaro (10’59”). Distinti nel Super Sprint per Ragazzi Luca Picano (0:16:41) con Ludovico Carboni (0:16:56) e Nicolò Crescenzi (0:16:58) assieme a Susanna Terrinoni (0:16:52) con Diletta Gherardi (0:17:08) e Alice Piroddi (0:17:17). Nel Super Sprint per adulti podio per lo Junior Diego Luca Boraschi (0:29:24) con lo Junior Luca Filipponi (0:29:27) e lo Youth A Francesco Gazzina (0:29:32) e per le Youth B Bianca Barbesino (0:33:23), Alice Comotto (0:33:24) e Francesca Desideri (0:34:28). Si distinguono nell’olimpico lo Junior Diego Luca Boraschi (1:54:55), Luca Bertaccini (1:55:07) e Mauro Pera (1:56:41); podio femminile per Alessandra Tamburri (2:15:22), Michela Pozzuoli (2:18:21) e Silvia Tonti (2:28:26).

RISULTATI

Photo Credit: romacorre – Yuri Giglio

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]