Sarzilla e Tamburri dominatori a Scario con Minerva Roma che vince il Circuito Nazionale di Triathlon

Sarzilla e Tamburri dominatori a Scario con Minerva Roma che vince il Circuito Nazionale di Triathlon

23 Ottobre, 2017

Michele Sarzilla e Alessandra Tamburri dominano la prova di Scario con Minerva Roma che vince la finale del Circuito Nazionale di Triathlon, seguita da Raschiani Pavese e dal CUS Parma

Mare calda e muta vietata: l’autunno sorride a Scario per la prova su distanza olimpica di sabato a San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno. La frazione natatoria prevede due giri da 750 metri senza uscita australiana, ma causa correnti il percorso a triangolo risulta nel finale più lungo dei previsti 1500 totali. Primo ad uscire dall’acqua è Davide Ventura della Minerva Roma; a seguire Alessio Fioravanti, Enrico Schiavino e Valerio Cattabriga, sempre della Minerva Roma. La frazione di bici – previsti quattro giri da 10 chilometri – non semplice per la presenza di molte curve e strappetti, vede prevalere Antonio Limoli della Magma Team con il miglior tempo bike e primo a uscire da T2; subito dietro Enrico Schiavino della Minerva e Francesco Floriano Nicolardi della Raschiani Tri. Nell’ultima frazione di corsa, un anello di due chilometri da percorrere cinque volte, anche questa non semplice per la presenza di una salita al ritorno, si assiste a uno stravolgimento di posizioni. A trionfare è Michele Sarzilla (02.00.51) della Raschiani Tri con il miglior tempo nella frazione run; a completare il podio, secondo e terzo rispettivamente Valerio Cattabriga (02.01.50) e Alessio Fioravanti (02.02.57), entrambi della Minerva Roma e protagonisti di una buona frazione run.

USO 0837

In campo femminile a dominare la gara è la portacolori della Minerva Roma Alessandra Tamburri, prima a uscire dall’acqua; subito a ridosso c’è Cristina Ventura della Magma Team e Michela Pozzuoli della Minerva. Nella frazione bike è solo Michela Pozzuoli a dare filo da torcere alla Tamburri, che, posata la bici, scioglie gli indugi e allunga inesorabilmente nell’ultima frazione run sulla compagna di squadra. Al traguardo prima assoluta Alessandra Tamburri (02.19.09), in doppietta Minerva con la seconda, Michela Pozzuoli (02.20.35), e terza la portacolori della Raschiani Tri, Mertixel Velasco Ayguasanosa (02.23.12).
Dopo le tappe di Porto Sant’Elpidio, Iseo, Lecco e Lignano, nella sua ultima tappa di Scario la prima edizione del Circuito Nazionale di Triathlon viene vinta dalla Minerva Roma, seguita dal Raschiani Tri e dal Cus Parma.

P1020838

Vittoria per le staffette miste Aurora (02.17.58); a seguire la C. Irno (02.23.27) e la Ermes (02.36.05).
RISULTATIwww.tempogara.it.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]