La Florida che fa vincere: gli italiani eletti Ironman

La Florida che fa vincere: gli italiani eletti Ironman

10 Novembre, 2016

IRONMAN FLORIDA, Panama City Beach: mentre lo stato della Florida si preparava a eleggere il nuovo Presidente degli Stati Uniti, i futuri Ironman Azzurri speravano anch’essi in un’ufficiale consacrazione negli States. Una delle più leggendarie gare del Nord America quella di Panama City: per i 2245 atleti alla partenza si prospettava il nuoto nel Golfo del Messico – quest’anno reso più impegnativo dalle onde – su due giri e uscita australiana di congiunzione; percorso bike piatto e veloce con l’unica incognita di un insidioso vento pomeridiano; due giri di corsa senza dislivello, attraverso i quartieri locali e il St. Andrew’s State Park, tra zone d’ombra e fauna selvatica. Nonostante il meteo abbia tradito le aspettative di un mite clima autunnale solitamente tipico degli stati del Sud Est, la delegazione italiana può ritenersi più che soddisfatta. Prestazione da Air Force One per Alfio Bulgarelli, che vola letteralmente e conquista il secondo posto di categoria M45-49 con un tempo di 09:54:34, chiudendo 43° assoluto, nonchè meritevole di slot per Kona2017. Secondo italiano è Guido Pasqualini M50-54, in 10:08:21, 3° di categoria, anch’egli con la slot tra le mani e un risultato poco oltre la top 50. Virtuale bronzo italiano per Roberto Monticelli (10:56:08). Prima donna Azzurra è Silvia Schiapparoli (11:14:59), seconda Teresa Lenzi (13:20:40). Podio per Jack Mcafee, statunitense che giocando in casa riesce a tagliare il traguardo in 8:48:15. Con l’argento di Tim Hola (08:48:57) è doppietta a stelle e strisce, ma il bronzo va al cileno Eduardo Della Maggiora (08:58:22). Sul podio rosa ci sono la belga Laure Mary Close Lux (09:47:49), la statunitense Erin Humsi (09:58:57) e la britannica Rachel Hall (10:02:17).

RISULTATI

Photo Credit

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]