ITU World Triathlon e Paratriathlon Yokohama: Jorgensen inarrestabile, Gomez è oro, sfortunati i nostri azzurri

ITU World Triathlon e Paratriathlon Yokohama: Jorgensen inarrestabile, Gomez è oro, sfortunati i nostri azzurri

16 Maggio, 2015

La prova di WTS che si è svolta stanotte a Yokohama (JAP) è stata ancora una volta una conferma: quando Gwen Jorgensen scende in campo non ce n’è per nessuno, nonostante il freddo e la pioggia.

Gara particolare quella femminile, condizionata dalla temperatura dell’acqua che ha richiesto l’utilizzo della muta, e dalle condizioni di mare movimentato. Il freddo, la pioggia e il tracciato tecnico hanno reso insidiosa la frazione ciclistica, concentrando l’attenzione degli atleti più sul rimanere stabili sulle due ruote che sulla media oraria e le strategie di gara.
Numerose le cadute, in una delle quali è stata coinvolta anche Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro)che ha ripreso la gara ma trovandosi da sola ed avendo accumulato un pesante ritardo rispetto al gruppo ha optato per il ritiro.

Terza vittoria in WTS quindi per la Jorgensen che taglia il traguardo in 1:57:20, seguita dall’australiana Ashleigh Gentle che col tempo di 1:58:33 centra il suo primo podio in WTS; bronzo ancora all’Australia con Emma Moffat, lontana dal podio dal 2013, in 1:59:03.

Solo 35^ Charlotte Bonin (Fiamme Azzurre)che chiude in 2:02:54.

In campo maschile Javier Gomez (1:47:00) si impone allo sprint su Alistair Brownlee (1:47:02) e Mario Mola (1:47:20) e conquista il primo oro della stagione, su di un campo gara decisamente più asciutto di quello che ha accolto la gara femminile ma che ha visto in ogni caso una serie di cadute durante la seconda frazione.
Coinvolto nella caduta di un altro atleta anche Andrea Secchiero (Fiamme Oro), ripartito con un guasto meccanico alla ruota e costretto purtroppo al ritiro.

La gara si è di fatto decisa nella frazione podistica, in cui il terzetto di testa ha imposto dei ritmi impressionanti che i nostri portacolori Andrea de Ponti e Luca Facchinetti non sono riusciti a sostenere, pur avendo condotto una buona gara nelle prime due frazioni.
De Ponti chiude 38° in 1:50:19 mentre 43° Facchinetti in 1:50:55.

Da segnalare per il PARATRIATHLON il bronzo di Giorgio Vanerio (1:19:35) nella categoria PT2 alle spalle dello Statunitense Mark Barr (1:10:54) e del Marocchino Mohamed Lahna (1:15:24)

RISULTATI TRIATHLON

RISULTATI PARATRIATHLON

 

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]