ITU Cozumel, continua l’avventura caraibica dei Mondiali

ITU Cozumel, continua l’avventura caraibica dei Mondiali

17 Settembre, 2016

Dopo il Titolo Mondiale di Aquathlon, vinto a sorpresa da Alistair Brownlee, e prima del Grand Final a Cozumel (Messico) con l’assegnaziona, oggi e domenica, del Titolo 2016 sulla triplice disciplina guadagnato nella 8 tappe sparse per il mondo, ieri toccava ad Under23 Junior. Seguiranno oggi le staffette e l’attesa gara femminile, domani quella maschile. Primo gradino del podio WTS U23 e titolo iridato per l’olandese Jorik Van Egdom (01:52:39) – già Campione Mondiale di Duathlon –  che precede di netto il secondo, nonostante il recupero in corsa del brasiliano Campione del Mondo 2015 Manoel Messias (01:53:00). Subito dopo è terzo l’ungherese Bence Bicsak (01:53:02). Gianluca Pozzatti 17° (01:56:11), Dario Chitti 47° (02:05:37) – che spera di rifarsi con la staffetta di oggi – Delian Stateff  si ritira. Dura la bici e difficoltosa la corsa per il caldo opprimente. Posticipata la gara, cambiati i pronostici, cadute, ritiri: a testare i migliori al mondo le solite incognite di un grande evento WTS, insomma.
Il Titolo Mondiale Under23 femminile va alla tedesca Laura Lindemann (01:59:18) – già Campionessa del Mondo Junior 2015 e 28° alle Olimpiadi; top ten per Sara Papais 10^ (02:02:44), mentre Verena Steinhanuser (02:05:26) è 19^, e ora entrambe sperano nella staffetta. Completa il podio di una gara torrida con la frazione in bici molto scivolosa la doppietta francese con Leonie Periault (01:59:33) – argento anche l’anno scorso – e Sandra Dodet (02:00:05), bronzo ai Mondiali Universitari di quest’anno.
Oro Junior maschile allo statunitense Austin Hindman (00:54:02), segue il canadese Charles Paquet (00:54:12), terzo il britannico Ben Dijkstra (00:54:20). Convocati anche i nostri italiani, Nicola Azzano è 20° (00:55:50)Franco Pesavento 46° (00:58:23).
Successo femminile Junior per la statunitense Taylor Knibb (00:59:05), argento alla tedesca Lisa Tertsch (00:59:41). Bronzo alla coreana Hye Rim Jeong (00:59:50).

RISULTATI

Photo Credit

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]