Finish Line 70.3, (IM)maturi nel 2019? Richiedeteci il vostro diploma

Finish Line 70.3, (IM)maturi nel 2019? Richiedeteci il vostro diploma

15 Gennaio, 2020

Finish Line 70.3, e tu ci sei sulla maxiclassifica pubblicata sul numero di Triathlete di gennaio-febbraio 2020? Se ti sei diplomato finisher nel 2019, ecco come richiederci il tuo diploma

Cifre da capogiro quelle raccolti da Daniela Portaluppi sulla maxiclassifica 70.3 della stagione 2019: 105 gare, delle quali 63 del circuito mondiale (extra Europa) IRONMAN, 26 europee (sempre solo IRONMAN), 16 italiane (IRONMAN, compreso Challenge e prove nazionali), con 7.407 risultati “incassati” da 4.805 uomini (6.660 volte finisher) e 536 donne (747 volte finisher): ben 5.341 atleti in totale. Numeri importanti, di un movimento sempre più in crescita, per una distanza che piace sempre molto: dal 2017 a oggi c’è un buon 25 per cento di triatleti in più che gira l’Italia e il mondo.

Non ci sei? Forse perché…

Cercati nella sezione dedicata alla maxiclassifica (pag. 48-71), come da tradizione sul primo numero di Triathlete del nuovo anno, quello di gennaio-febbraio. Ricordiamo che trattasi di numeri che coinvolgono tutte le gare 70.3 del circuito IRONMAN (quella italiana, oltre a tutte le europee e quelle mondiali). Escluse, invece, le gare continentali e mondiali firmate Challenge (compresa, invece, quella italiana). E comprese anche tutte le altre prove nazionali sulla mezza distanza. Il periodo esaminato è quello che va da Kona 2018 a Kona 2019.

Richiedi il tuo diploma

Tutti i presenti sulla lista potranno richiedere il loro diploma di Finisher all’indirizzo e-mail redazionetriathlete@sportivi.it. Chi riscontrasse errori o mancanze rispetto a quanto spiegato precedentemente, è pregato di comunicarlo attraverso la suddetta email segnalandoci la manifestazione a cui ha partecipato e il tempo finale ottenuto: una volta raccolte tutte le segnalazioni, faremo le dovute verifiche e provvederemo a una errata corrige sul primo numero utile della nostra rivista.

Photo Credit: ITU.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]