Challenge Riccione 2021, vittoria di Steger e De Vries

Challenge Riccione 2021, vittoria di Steger e De Vries

09 Maggio, 2021

Al Challenge di Riccione 2021 sulla distanza 70.3, si sono imposti, in due competizioni di altissimo livello tecnico, Thomas Steger (Aut) e Sarissa De Vries (Ned). Tra gli italiani in gara un ottimo terzo posto al femminile per Marta Bernardi (Trievolution) e quarto posto per Mattia Ceccarelli (Overcome Asd).

 

Nella tappa italiana del circuito Challenge a Riccione conquistano la vittoria Thomas Steger (Aut) e Sarissa De Vries (Ned). La gara maschile ha visto ai nastri di partenza atleti di altissimo livello capinati dal tedesco Sebastian Kienle (già vincitore a Kona nel 2014). Dopo la prima frazione di nuoto guidata da Peter Heemeryk (Bel) è stato il romagnolo Mattia Ceccarelli (Overcome Asd) a fare la differenza nei 90 km della frazione ciclistica arrivando in T2 con poco più di un minuto di vantaggio su un gruppetto di inseguitori guidato da Giulio Molinari (C.S. Carabinieri). I 21km di corsa finale hanno ribaltato completamente le posizioni con la grande rimonta di Thomas Steger (Aut) che si è imposto in 3:52:34 davanti a Pablo Dapena (Esp) 3:53:54 e Sebastian Kienle (Ger) 3:55:19 anche lui autore di un’ottima frazione podistica. Ai piedi del podio il miglior italiano Mattia Ceccarelli (Overcome Asd); nella top ten anche Gregory Barnaby (707) al settimo posto e Giulio Molinari (C.S. Carabinieri) al nono posto. Nella gara femminile vittoria netta in 4:23:16 per Sarissa De Vries (Ned) che nella frazione ciclistica ha preso il comando della gara dopo che nella frazione di nuoto era uscita in testa l’italiana Ilaria Zane (Overcome Asd). A completare il podio India Lee (Gbr) in 4:29:03 e Marta Bernardi (Trievolution) 4:33:29 e autrice della miglior frazione podistica; nella top ten anche Ilaria Zane (Overcome Asd) che ha concluso la gara al settimo posto. 

QUI tutti i RISULTATI

 

(foto organizzazione) 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]