Europeo Mixed Relay: di Bronzo la staffetta azzurra U23 con Papais, Soldati, Steinhauser e Stateff

Europeo Mixed Relay: di Bronzo la staffetta azzurra U23 con Papais, Soldati, Steinhauser e Stateff

06 Agosto, 2017

Bronzo alla staffetta mista italiana del Triathlon Under 23 nella gara 4xTriMixedRelay disputata a Velence, in Ungheria, nella seconda giornata di Europei apertisi con il 5° posto individuale della Steinhauser 
Un risultato meritatissimo quello degli azzutti Sara Papais, Giulio Soldati, Verena Steinhauser e Delian Stateff, in una gara molto combattuta e conclusa con soddisfazione alle spalle della Gran Bretagna di Georgia Taylor-Brown, Samuel Dickinson, Sian Rainsley e James Teagle, e della Russia di Anastasia Gorbunova, Andrei Moiseenko, Ekaterina Matiuck e Alexey Kalistratov. Giornata caldissima a temprare i 10 team partenti, con il dominio incontrastato dei britannici fin dalla prima frazionista, Georgia Taylor-Brown, molto motivata a bissare l’oro individuale: la neocampionessa europea conquista subito la testa della classifica parziale e al temine della sua prova dà il cambio per prima al suo compagno Dickinson, portando la Gran Bretagna a condurre su Ungheria con un distacco di 10″, e ulteriori 10″ su Russia e Italia, nel frattempo fianco a fianco. Buono il nostro esordio, con Sara Papais che dà il cambio a Giulio Soldati in 3^ posizione, con la Spagna, 4^, a circa 1′. Ottima anche la performance di Soldati, che mantiene e consolida il 3° posto, mentre a condurre davanti c’è sempre la Gran Bretagna e nel frattempo l’Ungheria perde terreno fino al 5° posto, penalizzata dalla caduta di Mark Devay. Se la Russia è sempre 2^, lo spagnolo Antonio Serrat Soane, 4°, ha ridotto il gap con Soldati e lo pressa incalzante. Nella penultima fase c’è la Steinhauser a mantenerci al terzo posto dopo nuoto e ciclismo; nonostante in corsa ci venga rubato qualche metro dall’incedere della spagnola Alonso, siamo ancora in gioco per il podio. La Gran Bretagna è sempre davanti, a 30″ dalla Russia; la Spagna a 1′ e Italia 4^, a 1’05, con il destino in mano al nostro quarto frazionista, Delian Stateff. In testa dopo nuoto e ciclismo c’è il britannico Teagle, che aumenta il vantaggio di una decina di secondi dalla Russia, 2^ con Kalistratov, mentre Stateff e lo spagnolo Sanchez se la giocano, procedendo a circa 40″ dai primi e pronti allo scatto finale, in cui è Stateff ad avere la meglio grazie a un’azione decisiva in corsa. L’Italia guadagna così il Bronzo europeo (1.44.09), alle spalle di Gran Bretagna (1.42.29) e Russia (1.43.08).

RISULTATI

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli