European Master Games Torino, italiani veterani del Triathlon

European Master Games Torino, italiani veterani del Triathlon

05 Agosto, 2019

Sono andate in scena al Lago Grande di Avigliana le gare di Triathlon degli European Masters Games di Torino: tripletta italiana tra gli uomini, con grandi soddisfazioni tra i veterani della nostra multidisciplina

Podio tutto italiano quello maschile della prova di Triathlon degli European Master Games di Torino, andata in scena al Lago Grande di Avigliana. Primo posto per Alessio Morellato (00:53:29), seguito da Volodymyr Polikarpenko (00:54:05) e da Alessandro Borgialli (00:54:09).
Tra le donne, oro per la francese Valerie Bellego (01:03:02), che precede le italiane Francesca Tunesi (01:03:50) e Chiara Costamagna (01:05:42).
Vincitrice della propria categoria Gabriella Bois (01:37:55), 32^ donna assoluta a dispetto della sua classe: 1943. Anche oro nel Duathlon dei giorni scorsi, la Bois ha centrato inoltre l’argento nei 200, 400 e negli 800 metri stile libero delle prove di nuoto. A tenerle testa, il marito, Agostino Ramella, oro nel Triathlon (01:55:01) e bronzo nel criterium ciclismo. Qui tutti i RISULTATI.

Alla cerimonia di chiusura degli European Masters Games bandiera consegnata a Tampere, città della Finlandia, paese che ospiterà i prossimi giochi del 2023. A bilancio per l’edizione italiana 7500 atleti iscritti, di cui 2000 donne e 5500 uomini. Tra le categorie più numerose, quelle 40-50 e 50-60 anni. Tra i 75 paesi rappresentati, spiccava l’Italia, con circa 3mila atleti. A seguire Germania e Russia. Da segnalare anche Sud Africa, Mongolia, Australia, USA e Repubblica Ceca. Record d’età per il ceco Vaclav Hejda, 93enne e oro nel salto in lungo oltre che doppio argento nei 100 metri e nel getto del peso. Tra gli italiani, primato per Vittorio Nocilli, 92enne e bronzo nel tiro a segno. Tra le donne, menzione d’onore per la bulgara Rozka Stancheva, che con i suoi 87 anni è stata la donna più anziana dei Giochi, oro nel salto in lungo nella categoria 85 e nel lancio del disco.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]