Elbaman 2016, l’Isola dei triathleti

Elbaman 2016, l’Isola dei triathleti

29 Settembre, 2016

Marina di Campo, Campo dell’Elba (Livorno), andavano in scena il Triathlon Kids, il Medio da 1.9 km – 94 km e 21.1 km, e il Super Lungo da 3.8 km – 180 km – 42.2 km.
Subito sold-out per il mitico Elbaman, in entrambe la sue versioni, half e full. Era la XII edizione per questa gara storica e gli 815 partecipanti di quest’anno scrivono un nuovo record. Il meteo favorevole ha giocato la sua parte e il caloroso tifo ha riscaldato il cuore di chi ha compiuto l’impresa. Oro sull’half distance per Stefano Luciani (04:45:32), argento a Tommaso Giorgetti (04:56:52) e bronzo per Mattia Torraco (05:03:39). Vince Eleonora Peroncini (05:37:58), seconda Maria Alfonsa Sella (05:46:58), è terza Alessandra Reati (05:52:19). E complimenti anche al parathleta Simone Baldini, che ha partecipato alla sfida con grande tenacia.
Vince la gara full Leonardo Simoncini (10:04:36), di poco davanti a Steve Osborne (10:07:32), che distanzia di molto il terzo, Gabriele Vergano (10:27:49). Sul gradino più alto del podio femminile del Super Lungo sale la tedesca Carolin Engelke-Horn (11:42:44). A quasi un’ora dalla prima, Emanuela Scilla Tonetti (12:39:45) e poi  Francesca Poli (12:46:12).

RISULTATI 

Photo Credit

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]