Cala Ponte Triweek 2017, ed è già voglia di tornare in Puglia

Cala Ponte Triweek 2017, ed è già voglia di tornare in Puglia

28 Maggio, 2017

Cala Ponte Triweek 2017, un peccato dover salutare. Ma non temete: a presto, Puglia, ci si rivede nel 2018!
Grande successo per la terza edizione del Cala Ponte Triweek 2017, gara di triathlon olimpico sempre più partecipata e spettacolare, che quest’anno, tramite un bando della Regione, rientra tra i dieci eventi sportivi e culturali più belli della Puglia. Svoltasi nella città di Polignano a Mare e sostenuta e supportata da sponsor e Istituzioni pubbliche, era patrocinata proprio dalla Regione Puglia, con il coinvolgimento anche di altri comuni limitrofi e, inoltre, sosteneva l’associazione AVIS, sezioni di Noci, per la celebrazione della bellezza dello sport pulito e sano anche attraverso la donazione del sangue. Con 546 partecipanti, l’oro è stato vinto dal pugliese Francesco Floriano Nicolardi in 1h52:46, alla seconda presenza a Polignano; argento per Francisco Pedrero Salcedo (2h01:51) e bronzo per Vitantonio Pascale in 2h02:52, quarto posto per Marco Selicato e quinto per Angelo De Pasquale. Le prime cinque donne giunte al traguardo sono state Charlotte McShane in 1h59:19, seguita da Zsofia Kovacs in 2h00:33 e Grace Louise Everett Mousgrove in 2h03:58; quarto posto per Sandra Mairhofer, seguita da Silvia Tonti. Qui tutti i RISULTATI.

Ieri, invece, si era svolto il Cala Ponte Open Water Trophy su percorso di 1,5 chilometri di nuoto, valido per la classifica combinata per la gara di triathlon, e il Campionato Pugliese su percorso di 5 chilometri in collaborazione con la Federazione, valido per il circuito di Gran Prix nazionale di nuoto in acque libere. Centocinquantasette iscritti alla gara da 1,5 chilometri e ad aggiudicarsi il podio sono stati, per gli assoluti maschili, il canadese Tyler Mislawchuk in 00:19:23, seguito dall’australiano Ryan Robert Bailie in 00:19:25 e da Francesco Nicolardi in 00:19:45. Le prime tre donne giunte al traguardo: Charlotte McShane in 00:21:40, Grace Louise Everett Musgrove in 00:21:43 e terza Zsófia Kovács in 00:21:44. Qui tutti i RISULTATI. Da cornice alla gara di nuoto, i vari appuntamenti di Crossfit, Spinning e yoga. A seguire le premiazioni e il tanto atteso convegno con illustri ospiti di calibro internazionale, da Jamie Turner, eletto High Performance Coach Of The Year, allenatore di alcuni tra i più forti triathleti al mondo, tra cui la campionessa olimpionica di Rio 2016 Gwen Jorgensen, al pugliese Luca Mazzone, nuotatore e paraciclista italiano, medaglia d’oro alle olimpiadi di Rio.

CalaPonteNuoto

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]