Bis e tris per Zaferes e Murray alla Coppa del Mondo di Plymouth, 14^ la Betto

Bis e tris per Zaferes e Murray alla Coppa del Mondo di Plymouth, 14^ la Betto

02 Aprile, 2017

La statunitense Katie Zaferes e il sudafricano Richard Murray fanno rispettivamente bis e tris alla Coppa del Mondo di Triathlon di New Plymouth. Alice Betto è 14^.

“Once again” si usa dire in questi casi: quella di ieri in Coppa del Mondo, infatti, non è la prima vittoria a New Plymouth, in Nuova Zelanda, per il sudafricano Richard Murray (qui al suo terzo oro) né per la statunitense Katie Zaferes (59:28), già dominatrice dell’edizione 2014 e che, facendo il bis, sancisce il dominio americano nella terra dei kiwi con una quarta vittoria consecutiva femminile a stelle e strisce. Seconda, a un soffio, la canadese Joanna Brown (59:29), al suo primo podio di Coppa dopo un lungo periodo nero e subito dopo, terza, arriva la belga Claire Michel (59:30). Alice Betto esce splendidamente 2^ dall’acqua tra la Cook e la Casper, mantiene il gruppo di testa in bici senza cadere vittima dell’asfalto sdrucciolevole che, tra le altre, ha compromesso la gara della britannica Hewitt, reduce dalla vittoria d’esordio della WTS ad Abu Dhabi. L’italiana perde un po’ al secondo cambio e chiude 14^ in 1:00:41, in una gara concitata, un po’ perché su distanza sprint, un po’ per la pioggia a tempestare il percorso collinare su quattro giri, già molto tecnico e insidioso. Unica azzurra a New Plymouth, la sua prova lascia spazio alla gara maschile, dove è il sudafricano Richard Murray (54:37) ad avere la meglio, 5° ad Abu Dhabi e qui alla sua terza vittoria. Argento per lo statunitense Matthew McElroy (54:43) e bronzo per Ryan Sissons (54:46), che giocava in casa.
A presto con gli Highlights di questa prova di Coppa neozelandese.

RISULTATI

Photo Credit: Scott Taylor ITU

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]