IRONMAN e IRONMAN Vichy 70.3 si confermano eventi di grande appeal

IRONMAN e IRONMAN Vichy 70.3 si confermano eventi di grande appeal

24 Agosto, 2023

Dopo il weekend di fine giugno a Nizza con due gare sui percorsi dell’IRONMAN World Championship 2023, la Francia ha ospitato un’altra tre giorni di grande triathlon con il 70.3 e la full distance di Vichy, località dell’Alvernia-Rodano-Alpi nel cuore delle montagne francesi e seconda destinazione turistica più gettonata dai cugini d’oltralpe (nonché prima per le attività outdoor).

La regione francese, a due passi dalla Svizzera e dal confine italiano, offre un incredibile patrimonio naturale che spazia dalle montagne innevate ai laghi e ai vulcani, passando per i borghi antichi, le città ricche d’arte e di cultura e le metropoli vivaci capaci di attrarre turisti di ogni genere. Un mix perfetto dove convivono natura, cultura, gastronomia, arte e.. triathlon.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Swim
© Activ images / IRONMAN

La formula vincente di Vichy

 «Correre un IRONMAN in Francia è un’esperienza davvero eccezionale – ha dichiarato il direttore regionale di IRONMAN France Thibault Vellard – perchè ognuna delle nostre competizioni offre qualcosa di diverso, che si tratti di paesaggi naturali mozzafiato, percorsi impegnativi o dell’incredibile gastronomia». E parlando di cibo, ce n’è per tutti i gusti: dal pesce fresco di Nizza ai vini di Vichy famosi in tutto il mondo, senza dimenticare, naturalmente, la patisserie. E forse, è proprio questa la formula vincente che nel 2021 ha permesso a Vichy di ottenere il 96,65% di tasso di soddisfazione dei triatleti presenti nel weekend di gare.

Nel 2022, invece, un paio di defezioni causate soprattutto d violenti temporali verificatisi pochi giorni prima della gara, hanno spinto gli organizzatori a lavorare duramente per ripristinare gli standard qualitativi a cui erano arrivati ed evitare problematiche last minute. Ma arriviamo all’edizione 2023, svoltasi lo scorso weekend (19-20 agosto), che ha visto andare in scena due gare con soli amatori, il 70.3 al sabato e la full distance la domenica. Una scelta precisa fatta per permettere a tutti di vivere la migliore esperienza possibile.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Start
© Activ images / IRONMAN

A partecipare al 70.3 di Vichy, in rappresentanza di Triathlete Italia c’era anche Ivano Canavesi, collaboratore della rivista: “Nel mio percorso di triatleta amatore ho avuto la possibilità di partecipare a tante gare, e posso dire che l’esperienza vissuta a Vichy è stata non solo positiva ma soprattutto affascinante. Per la location, interamente immersa nella natura, e l’organizzazione degli spazi. Ho trovato un campo gara impeccabile, sia dal punto di vista scenico che logistico, capace di favorire minimi spostamenti e il contatto umano; transizioni posizionate in punti strategici per facilitare gli atleti di entrambe le distanze e snellire i passaggi organizzativi; assistenza meccanica del mezzo veloce e professionale.

E poi le partenze, un rolling start di forte impatto scenico con fuochi d’artificio e tuffo nel lago dalla pedana. Merita una menzione anche la finish line, bella, spaziosa e con un ampio e facile accesso agli spettatori. Da sottolineare, la presenza di una zona dedicata allo street food, con ampia scelta di buon cibo e super organizzata. Insomma, è stata davvero un’esperienza che ho vissuto appieno”.

I risultati della due giorni di gare

Il 70.3 di Vichy metteva a disposizione 40 slot di qualificazione al 70.3 World Championship del prossimo 14 e 15 dicembre 2024 a Taupō, in Nuova Zelanda. Il podio maschile, tutto francese e della stessa categoria (M25-29), ha visto trionfare Corentin Chouvelon in 4:07:18 davanti ad Alexys Brunel (4:08:56) e Alban Pierre (4:13:27). Primo fra gli italiani è stato Riccardo Delitala (M40-44), che ha chiuso in 4:46:28.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Corentin Chouvelon
© Activ images / IRONMAN

Nella gara femminile, trionfo della svizzera Karen Schultheiss con il crono di 4:42:16, davanti alla francese Sandra Huon (4:48:06) e all’inglese Mimi Carlton (4:53:40). Tra le italiane, la prima a tagliare il traguardo sul tappeto rosso di Vichy è stata Stefania Deligia in 5:50:22.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Karen Schultheiss
© Activ images / IRONMAN

CLASSIFICA COMPLETA 70.3
CLASSIFICA COMPLETA 70.3 RELAY

Nella full distance maschile, trionfo del francese Pierre Ruffaut in 9:07:21 davanti ai belgi Niels Vandenbroele (9:31:16) e Jaryd De Mooij (9:41:58). Primo finisher tra gli italiani è stato Matteo Severino con il tempo di 11:43:43.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Pierre Ruffaut

Tra le donne, successo per la francese Anais Robin in 11:20:02 davanti all’olandese Julia De Leeuw (11:28:46) e Irina Raschle (11:54:39). Tra le italiane, la prima ad alzare il nastro al cielo è stata Maddalena Miramonti con il tempo di 13:47:31.

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Anais Robin

CLASSIFICA COMPLETA FULL DISTANCE

La voce dei protagonisti dell’IRONMAN 70.3 Vichy

Corentin Chouvelon: “Sono felicissimo di aver gareggiato e vinto in casa anche se non sono riuscito a fare la gara che speravo a causa del mio nervo sciatico che ha deciso di rovinarmi parte della corsa. Da quando mi sono operato, ogni tanto il dolore si riacutizza un po’ e mi dà sempre la stessa sensazione di poca sensibilità e tremore alla gamba. Ma nonostante questo, è stata una giornata indimenticabile. Non c’è gioia senza un po’ di sofferenza. Grazie a tutti per il tifo e per le emozioni che mi sono state regalate”.

Karen Schultheiss: “Alzare le braccia al cielo di Vichy è un’emozione che ricorderò sempre. Gara bellissima, un po’ sofferta per il caldo ma con una grande voglia di arrivare in fondo”.

I vincitori della Full Distance

Pierre Ruffaut: “Che giornata pazzesca! Sono troppo felice e orgoglioso per aver centrato la prima vittoria nella mia prima lunga distanza. Ho ricevuto più energia di quella che avevo, grazie a un pubblico fantastico che mi ha anche fatto venire i brividi. Grazie alla mia famiglia, ad IRONMAN France e a Vincent, per un fine settimana pazzesco e per la gentilezza e la dedizione impeccabile nel lavoro. E infine, un grazie enorme ai volontari, per l’aiuto, il sostegno e il sorriso. Tutto questo non ha prezzo”.

Anais Robin: “Solo un IRONMAN riesce a tirar fuori il tuo miglior sorriso quando tagli il traguardo. Sono felicissima!”

IRONMAN Vichy | IRONMAN 70.3 Vichy Finishline

Articoli correlati

Cervia si conferma il week-end più partecipato del circuito IRONMAN: nella mezza distanza vincono Uelteschi e D’Angeli

20 Settembre, 2021

Un’altra giornata sul lungomare cervese che ha segnato il ritorno alle gare IRONMAN in Italia anche per gli atleti della mezza distanza e della distanza olimpica della M-pallinata. Dopo aver festeggiato fino a oltre mezzanotte l’arrivo di tutti gli atleti della lunga distanza, già dalle prime ore del mattino sono ricominciate le operazioni di preparazione […]

Argento per Michele Sarzilla nell’esordio sulla distanza 70.3

04 Luglio, 2021

Ottima medaglia d’argento per Michele Sarzilla nel suo primo ironman 70.3 ad Andorra. Dopo aver condotto la frazione natatoria, si è difeso nella impegnativa frazione ciclistica scendendo in T2 in quarta posizione. E’ stata la sua ‘classica’ corsa finale a permettergli di salire sul podio con una gran rimonta ed un parziale da 1h11′ sulla […]