Italian Bike Festival confermato, a Rimini dall’11 al 13 settembre

Italian Bike Festival confermato, a Rimini dall’11 al 13 settembre

13 Luglio, 2020

Italian Bike Festival si farà: aperte le iscrizioni per la terza edizione della più importante manifestazione italiana dedicata al mondo bike, che tornerà a Rimini dall’11 al 13 settembre 2020

Dopo mesi di incertezze, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo della bike industry e agli appassionati di ciclismo e cicloturismo è pronta a confermare le date già annunciate negli scorsi mesi: dall’11 al 13 settembre, la città di Rimini tornerà ad essere la capitale italiana della bicicletta con la terza edizione di Italian Bike Festival.
L’area expo di oltre 45.000 mq, che abbraccerà ancora una volta il Parco Fellini e il lungomare antistante, ospiterà oltre 300 brand del mondo bici, degli accessori e dell’abbigliamento, e darà il benvenuto a ben oltre 40.000 spettatori nel corso della tre giorni.
Ancora una volta la partecipazione sarà gratuita ma, rispetto alle passate edizioni, per poter accedere al villaggio sarà obbligatorio iscriversi online cliccando su questo link italianbikefestival.net/registrati). Una volta completata la registrazione, basterà presentarsi con il ticket per poter accedere all’evento.
Fulcro della manifestazione, realizzata con la collaborazione del Comune di Rimini, APT Servizi Emilia Romagna e Visit Romagna, rimarrà ancora una volta l’area test. La rotonda di Parco Fellini si trasformerà nell’iconica e adrenalinica pista off-road all’interno della quale si potranno testare MTB ed eMTB, mentre negli appositi tracciati segnalati potranno essere provate le Road bike, le Urban Bike e le eBike.
Tornerà anche il Bike Tourism Village: un’area dedicata al mondo del cicloturismo dove enti, regioni, comuni, bike hotel e tour operator specializzati avranno modo di presentare al consumatore finale la loro proposta di vacanza attiva. Inserita nel cuore del villaggio, sarà possibile trovarvi tantissime offerte per programmare il proprio soggiorno all’insegna della bici e rappresenterà inoltre l’occasione per consolidare il contatto tra l’industria del ciclo e il comparto turistico, creato già durante l’edizione del 2019.
Torneranno ad Italian Bike Festival anche i principali protagonisti della storia del ciclismo italiano ed internazionale: sportivi del calibro di Mario Cipollini, Alessandro Petacchi, Gilberto Simoni, Damiano Cunego, Alessandro Ballan, Davide Cassani, Marco Aurelio Fontana e Davide Uccellari.
“Non abbiamo mai smesso di credere alla possibilità di realizzare questa edizione di Italian Bike Festival – hanno dichiarato Francesco Ferrario e Fabrizio Ravasio, organizzatori della manifestazione, che hanno aggiunto – anche in piena crisi non abbiamo mai smesso di lavorarci. Abbiamo stretto ancor di più i rapporti con le aziende da un lato e con i nostri visitatori dall’altro. L’obiettivo era capire quali sarebbero state le nuove esigenze di entrambi e stiamo lavorando per soddisfarle”.

Per maggiori informazioni: italianbikefestival.net – facebookinstagramlinkedInYouTubewww.bikevents.com.

Articoli correlati

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Trasmissione perfetta: come pulire la catena

29 Luglio, 2022

Come pulire la catena e mantenerla il più a lungo in stato ottimale Sulla catena si sviluppano il maggior numero di attriti che si possono registrare sulla bici. Se ne deduce che il suo funzionamento deve essere sempre ottimale. La catena è pure il componente che tende a sporcarsi maggiormente per via dell’olio o del […]

Salite in mtb: questione di tecnica

15 Giugno, 2022

Le ascese con le ruote grasse nel triathlon off road necessitano di allenamento, di tecnica e di tanta esperienza, così da saper “leggere” il terreno. Vediamo in particolare come affrontare le salite in mtb. Nella specialità della triplice off-road è sempre la salita a farla da padrona, risulta quindi di importanzafondamentale affrontarla sia in mtb […]

Come e perché allenare i glutei per il triathlon

28 Febbraio, 2022

Nel triathlon ci vuole… gluteo (specie nella bici e nella corsa) Allenare i glutei per il triathlon è fondamentale. Questo gruppo muscolare, composto da un insieme di tre muscoli (il piccolo, il medio e il grande gluteo) riveste un ruolo importante per la prestazione. In particolare nella bici e nella corsa.