Triathlon Sprint Forte Village Sardinia a Becker e Urbanz. Ma il primo ad uscire dall’acqua è Rosolino

Triathlon Sprint Forte Village Sardinia a Becker e Urbanz. Ma il primo ad uscire dall’acqua è Rosolino

29 Ottobre, 2017

Triathlon Sprint Forte Village Sardinia 2017, oro all’uomo del PPRTeam, il francese Nicolas Becker, e all’austriaca Vanessa Urbanz. Tra i protagonisti di giornata anche Massimiliano Rosolino

Prima gara del weekend al Forte Village Sardinia con il Triathlon Sprint, in attesa del medio di domenica. Duecento i partecipanti, con il dominio francese di Nicolas Becker, portacolori del PPRTeam e allenatore di Paratriathlon, che sferra il colpo decisivo sugli ultimi cinque chilometri a piedi, chiudendo la prova in 56’53” con il miglior split run (00:14:56). Seguono l’austriaco Marcel Pachteu Petz (57’00”) e il sardo Emanuele Aru del Villacidro Triathlon (57’05”), che a Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari, giocava in casa. Ai piedi del podio il suo corregionale Fabrizio Baralla, del Tri Team Sassari (00:57:35).

 DSC4846L

Degna di nota la presenza del campione olimpico di nuoto Massimiliano Rosolino, da qualche anno appassionato di triathlon e che fa fermare il cronometro sulla distanza sprint a 01:07:07, 39° assoluto e Bronzo di categoria M2 con il prevedibile miglior tempo nel nuoto (00:09:25). 67° Max Lelli, anche 6° di categoria M3, che sfodera, da bravo ex ciclista professionista, il miglior split bike (00:28:57) per un totale di 01:11:05, test per la staffetta del medio, dove nuoterà per dare il cambio a Mario Cipollini (ciclismo), seguito da Davide Cassani (corsa).

 DSC5720r

Regina di giornata l’austriaca Vanessa Urbanz (01:06:25), seguita da Alice Capone del Raschiani Tri Pavese (01:06:46) e da Teresa Falchi del Tri Evolution (01:07:04), che chiude il podio davanti all’australiana Brie Thomas (01:07:26). La gara ha inoltre proclamato Campioni Sardi di Triathlon Sprint Emanuele Aru e Valeria Marras. Qui tutti i RISULTATI.

Ma sabato è andato in scena anche il Duathlon Kids Challenge Forte Village. Podio tra i Cuccioli per Ilaria Cannis (00:06:05) con Alice Collu (00:06:08) e Federica Murtas (00:06:12), e per Sebastian Cossu (00:05:11) con Niccolò Ascanio Mocci (00:05:15) e Nicola Podda (00:05:22). Podio tra gli Esordienti per Stefania Culla (00:09:03) con Silvia Pittau (00:09:09) e Giorgia Pieraccioni (00:10:19), e per Diego Pilleri (00:08:59) con Andrea Godina (00:09:15) e Sergio Melis (00:09:19). Podio tra i Minicuccioli per Alice Porcu (00:03:33) con Asia Cardia (00:03:56) e Giulia Massidda (00:04:04), e per Federico Agus (00:03:29) con Andrea Aru (00:03:32) e Leonardo Onida (00:03:33). Podio tra i Ragazzi per Giulia Saiu (00:14:07) con Marta Cadeddu (00:14:39) e Chiara Porta (00:15:06), e per Filippo Loru (00:13:07) con Marco Nieddu (00:13:30) e Gabriele Pili (00:13:37). Podio tra gli Youth A per la francese Pauline Damalix (00:14:27) con l’altra transalpina, Floriane Damalix (00:14:57), e Miranda Kyra (00:16:44), e per Ruslan Farci (00:12:26) con Luca Selis (00:12:40) e Paolo Piras (00:12:51). Podio tra gli Youth B per Alessandro Farci (00:12:50). Qui tutti i RISULTATI.

Photo Credit: HLM PHOTO / Martina FolcoZambelli.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]