Pianeta Ironman: Domenico Passuello stellare in Malesia, Daniel Fontana fuori combattimento in Brasile

Pianeta Ironman: Domenico Passuello stellare in Malesia, Daniel Fontana fuori combattimento in Brasile

06 Aprile, 2015

E’ stata una Pasqua all’insegna della “M col pallino”; due infatti gli appuntamenti da seguire, complice anche il fuso orario tra i 2 paesi coinvolti, con due atleti azzurri impegnati sulla mezza distanza: Domenico Passuello in gara a Putrajaya (Malesia) e Daniel Fontana a Brasilia, due gare con esiti opposti.

In Malesia il nostro Passuello ha dovuto vedersela, oltre che con il caldo soffocante e l’umidità, con nomi del calibro di Craig Alexander, del veterano Viktor Zyemtsev e di Josh Amberger, mentre Tim Don (Campione uscente) e Timothy O’Donnell erano i favoriti nella gara di Brasilia, valida come Campionato Latino Americano IM 70.3.

Ma vediamo come è andata.

In Malesia

Primo ad uscire dall’acqua è Amberger (0:23:58), seguito a pochi secondi da Watson e Alexander; Passuello esce penultimo tra i PRO, con un distacco di più di 3′.
La frazione bike come spesso succede cambia le carte in tavola; Amberger conduce la gara, ma Passuello mette il turbo, va in rimonta ed entra secondo in T2, alle spalle di Amberger e prima di Alexander. Non è chiaro a questo punto cosa sia successo con il rilevamento cronometrico, dato che Amberger, uscito regolarmente primo da T2 e che si ritirerà a metà della frazione corsa, non appare tra i finisher della frazione bike.
L’ultima frazione è dominio assoluto di Passuello, che a 11km dal traguardo si trova solo al comando e stacca il miglior run split assoluto (1:21:52), infliggendo sul traguardo finale un distacco di quasi 12′ al diretto avversario Craig Alexander e ottenendo al sua prima vittoria in una gara del circuito IM.
Il podio si completa con Fredrick Cronenborg, mentre oltre ad Amberger si registrano i ritiri di Terenzo Bozzone e Viktor Zyemtsev.

Il commento a caldo di Domenico: “L’umidità è stata una vera sfida e la corsa era da morire con il caldo, ma sono felice di aver corso qui a Putrajaya. Ho superato numerosi partecipanti che hanno continuato nonostante le difficolta di non avere ad esempio un abbigliamento adeguato. Per me loro sono i veri Ironman, per esserci riusciti.” (Fonte: http://www.themalaysianinsider.com/)

E dai social network il commento di Craig Alexander: “Oggi è stata una gara durissima, sono felice per aver conquistato con le unghie il secondo posto. Congratulazioni a Domenico Passuello e grazie per la lezione che ci ha dato nel secondo giro in bici e nella corsa

Copione simile per la gara femminile, dominata da Emma Bilham che come Passuello esce da T2 con grande margine di vantaggio sulle inseguitrici, registra il miglior run split (1:32:53) e precede di più di 9′ la seconda classificata Katy Duffield; al terzo posto Parys Edwards, che collassa per un colpo di calore oltre la linea del traguardo.

*** Podio Maschile ***
1. Domenico Passuello (ITA) 3:58:17
2. Craig Alexander (AUS) 4:09:39
3. Fredrik Croneborg (SWE) 4:10:13

*** Podio Femminile ***
1. Emma Bilham (SUI) 4:24:48
2. Katy Duffield (AUS) 4:33:55
3. Parys Edwards (GBR) 4:34:21

RISULTATI COMPLETI IM 70.3 PUTRAJAYA

In Brasile

Non altrettanto bene è andata a Daniel Fontana, che dopo una buona frazione natatoria, dalla quale esce a circa 1′ dal primo, ed un’altrettanto soddisfacente frazione ciclistica (7° bike split assoluto), è costretto al ritiro a circa 1/3 della frazione podistica per un risentimento al tendine d’Achille.
La battaglia è tra Timoty O’Donnel, autore di una frazione bici strepitosa (1:59:03), e Tim Don che passa al comando al 15° km della mezza maratona, registra il migliore run split e taglia il traguardo in 3:41:47; secondo O’Donnel e al terzo posto si classifica Tyler Butterfield.

Dai social network il commento di Daniel Fontana: “DNF. Mi sono fermato di corsa quando ero 6°. Il male al piede che da 15gg mi fa soffrire mi ha impedito di arrivare.

In campo femminile gara dominata da Helle Frederiksen, seguita da Sofie Goos e Ruth Brennan Morey.

*** Podio Maschile ***
1. Tim Don (GBR) 3:41:47
2. Timothy O’Donnell (USA) 3:42:40
3. Tyler Butterfield (BER) 3:45:48

*** Podio Femminile ***
1. Helle Frederiksen (DEN) 4:04:16
2. Sofie Goos (BEL) 4:17:15
3. Ruth Brennan Morey (USA) 4:18:16

RISULTATI COMPLETI IM 70.3 BRASILIA

 

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Ironman: 5 cose che (forse) ancora non sai

01 Marzo, 2022

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima nuotano, poi pedalano e alla fine fanno una maratona di corsa.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è… l’Ironman. Gara in cui, appunto, prima si nuota 3,8 km, poi si pedala per 180 km e si termina con 42 km a piedi. Sappiamo bene che […]

Sardegna Tries X, buona la prima

04 Febbraio, 2022

Bell’esordio della tre giorni dedicata alla multidisciplina tra la natura incontaminata della Sardegna. Aquathlon, triathlon off-road e trail nel programma di Sardegna Tries X Dal 30 ottobre all’1 novembre, tra le spiagge di Golfo Aranci, le acque del Golfo di Marinella e la macchia mediterranea si è svolta la prima edizione del Sardegna Tries X, […]