Pianeta Ironman 70.3: Ciavattella 5° a Subic Bay, Fontana e Degasperi 6° e 7° a Buenos Aires

Pianeta Ironman 70.3: Ciavattella 5° a Subic Bay, Fontana e Degasperi 6° e 7° a Buenos Aires

06 Marzo, 2016

Due le prove del circuito Ironman 70.3 che si sono svolte oggi, domenica 6 Marzo 2016, e che hanno registrato ottime prestazioni dei nostri portacolori in gara.

Ironman 70.3 Subic Bay (Filippine)

Craig Alexander, tre volte campione del mondo, e Caroline Steffen, i favoriti della viglia, hanno sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la vittoria nell’IM 70.3 di Subic Bay nelle Filippine.
Al via tra i PRO il nostro portacolori Jonathan Ciavattella, che ha condotto sin dall’inizio una gara regolare uscendo dall’acqua con i primi, mantenendosi sempre nelle posizioni di testa e chiudendo con un ottimo 5° posto nel tempo di 03:56:59.

Top 5 Uomini
1. Alexander, Craig AUS 03:48:56
2. Lange, Patrick DEU 03:50:45
3. Reed, Tim AUS 03:52:28
4. Van Berkel, Tim AUS 03:53:19
5. Ciavattella, Jonathan ITA 03:56:59

RISULTATI COMPLETI

Ironman 70.3 Buenos Aires (Argentina)

La vittoria dell’IM 70.3 di Buenos Aires è andata all’australiano Sam Appleton e alla britannica Kimberley Morrison.
Ai nastri di partenza tra i PRO gli italiani Daniel Fontana, Alessandro Degasperi e Sebastian Pedraza.

Fontana esce secondo dall’acqua alle spalle di Sam Appleton e precede di pochi secondi gli statunitensi Ben Hoffman e Ben Collins, Degasperi è 8° a 1′ di distacco.
In bici Appleton, Hoffman e Collins vanno in fuga solitaria e grazie al percorso piatto e veloce registrano medie strepitose sulle due ruote staccando gli inseguitori, entrando in T2 con ampio vantaggio sugli inseguitori.
Primo degli italiani al T2 è Fontana con un ritardo di circa 6′, Degasperi entra in 9a posizione a più di 12′ di distacco.
Il terzetto di testa imposta un ritmo molto elevato anche a piedi; il miglior parziale in corsa è di Alessandro Degasperi con 01:14:56 ma non è sufficiente a colmare il gap dai primi e lo porta a chiudere in 7a posizione nel tempo di 03:57:04. Anche per Daniel Fontana, 6° al traguardo in 03:53:38, ottima prestazione sulla mezza maratona finale chiusa in 01:16:46, a conferma del pieno recupero della condizione fisica dopo l’intervento al tendine di Achille.
15° tra i PRO è il terzo italiano, Sebastian Pedraza.

Risultati
1. APPLETON, SAM AUS 03:45:33
2. HOFFMAN, BEN USA 03:45:39
3. COLLINS, BEN USA 03:47:13

6. FONTANA, DANIEL ITA 03:53:38
7. DEGASPERI, ALESSANDRO ITA 03:57:04
15. PEDRAZA, SEBASTIAN ITA 04:28:14

RISULTATI COMPLETI

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Ironman: 5 cose che (forse) ancora non sai

01 Marzo, 2022

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima nuotano, poi pedalano e alla fine fanno una maratona di corsa.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è… l’Ironman. Gara in cui, appunto, prima si nuota 3,8 km, poi si pedala per 180 km e si termina con 42 km a piedi. Sappiamo bene che […]

Sardegna Tries X, buona la prima

04 Febbraio, 2022

Bell’esordio della tre giorni dedicata alla multidisciplina tra la natura incontaminata della Sardegna. Aquathlon, triathlon off-road e trail nel programma di Sardegna Tries X Dal 30 ottobre all’1 novembre, tra le spiagge di Golfo Aranci, le acque del Golfo di Marinella e la macchia mediterranea si è svolta la prima edizione del Sardegna Tries X, […]

XTERRA World Championship: che spettacolo!

03 Febbraio, 2022

Il maltempo ha trasformato XTerra World Championship il mondiale del circuito internazionale di cross triathlon in un duathlon, ma lo spettacolo non ne ha risentito. Il successo di Hayden Wilde Flora Duffy superstar Eleonora Peroncini da record Un quarto di secolo. Sì, il Campionato del mondo XTerra ha vissuto, il 5 dicembre 2021 nella verdeggiante […]