IM 70.3 World Championship: Frodeno e Ryf sul tetto del mondo, Ciavattella e Casadei nei top 20

IM 70.3 World Championship: Frodeno e Ryf sul tetto del mondo, Ciavattella e Casadei nei top 20

01 Settembre, 2015

Il gotha del triathlon mondiale si è dato appuntamento domenica 30 agosto in Austria, a Zell-am-see, per il Campionato del Mondo Ironman 70.3.

Al via tutti i migliori: il campione uscente Javier Gomez (ESP), il campione in carica su distanza full Sebastian Kienle (DEU) e l’attuale leader del KPR ranking Jan Frodeno (DEU). Ai nastri di partenza per l’Italia Alberto Casadei e Jonathan Ciavattella.
Per la gara femminile la favoritissima è Daniela Ryf (CHE), campionessa in carica e leader del ranking femminile per Kona 2015.

Boecherer e Gomez sono i primi ad uscire dall’acqua in poco più di 22′ e a partire per la frazione bici, seguiti a circa 2′ da Frodeno, Raelert e in 5a posizione Ciavattella; ottimo nuoto anche per Casadei che è 8° al T1.

Boecherer tiene la testa della gara fino in cima alla salita che porta al punto più alto del percorso, quando il connazionale Dreitz lo raggiunge e lo stacca decisamente in discesa accumulando un vantaggio considerevole; sarà di Dreitz anche il miglior parziale sulle due ruote.
Dreitz entra per primo in T2 e si avvia per la mezza maratona, seguito a breve distanza da Boecherer e Frodeno.
Ciavattella si difende bene in bici e parte per la corsa in 6^ posizione, mentre Casadei perde terreno ed è 19°.

La leadership di Dreitz è di breve durata, il campione olimpico 2008 si porta rapidamente in testa e prende il largo, mentre da dietro sopravanzano Kienle e Gomez che hanno la meglio su Dreitz e Boecherer e decidono di fatto il podio prima dell’ultimo giro. Il belga Bart Aernouts è autore di una frazione run strepitosa che gli vale il miglior parziale della gara ma che non è sufficiente per andare a podio.
Casadei con una corsa regolare si mantiene al 19° poste mentre Ciavattella a causa di problemi fisici e di alimentazione è costretto a tirare i remi in barca e chiude 20°.

Riportiamo dai social network i commenti a caldo dei nostri portacolori:

Alberto Casadei: “19° all’IRONMAN 70.3 World Championship! Nuoto e corsa di primissimo livello che mi soddisfano appieno, una bici sottotono e comunque da migliorare! Ma dopo un agosto così intenso con un IM e due 70.3 in 4 settimane dettato dalla mia rincorsa alla qualifica per Kona posso ritenermi soddisfatto!
Al mondiale ITU Long Distance di Motala 14°, oggi 19°.
Il livello è quello e la top 10 è a tiro! Lavorerò per questo!
GRAZIE a tutti per il gran gran tifo qui a Zell e per i tanti tanti messaggi ricevuti!

Jonathan Ciavattella: “Ciao a tutti oggi nelle prime due frazioni andate molto bene ho sognato. Purtroppo nella corsa il mio ottavo posto è sfumato via. Quando lo stomaco fa cilecca le gambe si svuotano e non vai avanti. Comunque onorare il mondiale è stato bello!
Arrivare nei 10 sarebbe stato meglio! Imminente obiettivo curare l’alimentazione in gara.

*** Top 5 uomini ***
1. Jan Frodeno (GER) 3:51:19 (22:14, 2:09:04, 1:16:32)
2. Sebastian Kienle (GER) 3:52:48 (24:04, 2:09:54, 1:15:22)
3. Javier Gomez (ESP) 3:55:05 (22:12, 2:13:38, 1:15:35)
4. Bart Aernouts (BEL) 3:56:28 (25:38, 2:12:07, 1:14:55)
5. Michael Raelert (GER) 3:56:34 (22:15, 2:13:19, 1:17:17)

La gara femminile a partire dal 10° km della frazione bici è un assolo di Daniela Ryf (CHE) che procede per la sua strada senza mai guardarsi indietro e riesce, grazie ad una mezza maratona velocissima corsa in 1:22:51, a mettere tra se e la diretta inseguitrice Heather Wurtele (CAN) un distacco di 11′ al traguardo.

*** Top 5 donne ***
1. Daniela Ryf (SUI) 4:11:34 (23:46, 2:21:40, 1:22:51)
2. Heather Wurtele (CAN) 4:23:07 (26:33, 2:27:39, 1:24:56)
3. Anja Beranek (GER) 4:24:10 (24:32, 2:24:18, 1:31:17)
4. Magali Tisseyre (CAN) 4:25:33 (24:55, 2:27:56, 1:28:45)
5. Alicia Kaye (USA) 4:27:39 (24:03, 2:28:58, 1:30:35)

RISULTATI COMPLETI

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Ironman: 5 cose che (forse) ancora non sai

01 Marzo, 2022

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima nuotano, poi pedalano e alla fine fanno una maratona di corsa.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è… l’Ironman. Gara in cui, appunto, prima si nuota 3,8 km, poi si pedala per 180 km e si termina con 42 km a piedi. Sappiamo bene che […]

Sardegna Tries X, buona la prima

04 Febbraio, 2022

Bell’esordio della tre giorni dedicata alla multidisciplina tra la natura incontaminata della Sardegna. Aquathlon, triathlon off-road e trail nel programma di Sardegna Tries X Dal 30 ottobre all’1 novembre, tra le spiagge di Golfo Aranci, le acque del Golfo di Marinella e la macchia mediterranea si è svolta la prima edizione del Sardegna Tries X, […]

XTERRA World Championship: che spettacolo!

03 Febbraio, 2022

Il maltempo ha trasformato XTerra World Championship il mondiale del circuito internazionale di cross triathlon in un duathlon, ma lo spettacolo non ne ha risentito. Il successo di Hayden Wilde Flora Duffy superstar Eleonora Peroncini da record Un quarto di secolo. Sì, il Campionato del mondo XTerra ha vissuto, il 5 dicembre 2021 nella verdeggiante […]