Triathlon, gli errori del principiante

Triathlon, gli errori del principiante

14 Marzo, 2022

6. Un antinfiammatorio e via!

Questi farmaci possono essere utili occasionalmente, per contenere situazioni infiammatorie quando sono eccessive o dolorose, ma non dobbiamo dimenticare che la guarigione passa inevitabilmente attraverso i processi infiammatori e screditarli non è saggio. Affrettare i tempi di recupero abusando di medicinali può essere motivo di ricadute.

Un farmaco che agisce contro l’infiammazione non è curativo, ma può solo contrastare alcuni sintomi fastidiosi.

7. Il passo più lungo della gamba

La guarigione si conquista passo dopo passo, mai dall’oggi al domani e ogni ripresa dell’attività va gestita con oculatezza, senza esagerare, creando le premesse per un adattamento graduale a sopportare il carico.

Va bene programmare l’allenamento ma è anche opportuno ascoltare le reazioni del proprio corpo ed essere disponibili a modificare con elasticità i piani di ripresa. Più tempo si è rimasti fermi, maggiore è la possibilità di incontrare difficoltà.

8. I consigli dell’amico

Nel triathlon gli errori possono coinvolgere anche chi ci circonda. Il compagno di allenamento ha grande esperienza di tabelle, di ritmi gara e di infortuni, dei suoi infortuni. I suoi suggerimenti potrebbero essere validi, ma anche azzardati, quindi, è meglio chiedere consiglio sui dottori frequentati invece che sulle terapie eseguite e sulla loro efficacia.

Indietro
Pagina 3 di 4
Avanti

Articoli correlati

Tendine d’Achille: a chi rivolgersi?

20 Aprile, 2022

Come evitare che un tendine d’Achille diventi un tallone d’Achille? Il tendine d’Achille è un tendine molto robusto, uno dei più importanti nella prestazione atletica, soprattutto nella corsa, dove fornisce la propulsione al corpo a partire dal piede. Serve da collegamento tra il muscolo tricipite della sura (composto dai due gemelli e il soleo) e […]

Triathlon, consigli per chi comincia

24 Febbraio, 2022

Nell’immaginario comune il triathlon è la disciplina del “superuomo”. Non a caso la gara regina di questo sport è l’Ironman (letteralmente uomo di ferro).Prima di arrivare ad affrontarla è però possibile avvicinarsi in modo molto soft: ecco quindi alcuni consigli per chi comincia. Consigli per chi comincia: la corsa Gli studiosi del movimento fanno rientrare la […]

Mal di gambe: un segnale da interpretare

16 Febbraio, 2022

Mal di gambe: il tuo di che tipo è? Sopportabile o da momentaneo stop? Il corpo ci parla anche attraverso il dolore e se accusiamo mal di gambe dobbiamo sapere interpretare il messaggio in modo chiaro. Sicuramente importante è adottare un programma personalizzato e un metodo valido per raggiungere i propri obiettivi sportivi. Altrettanto fondamentale […]

Tendinopatia achillea: quando e come tornare in attività

19 Gennaio, 2022

(Vincenzo Ferrara) La tendinopatia achillea è una lesione da sovraccarico della struttura omonima, comune negli atleti che praticano sport di corsa e salto. Nel triathlon il 72% degli infortuni avviene durante la frazione run. Si stima che siano proprio le enormi sollecitazioni derivanti dai volumi di lavoro a piedi a causare diversi tipi di danno […]