Triathlon, gli errori del principiante

Triathlon, gli errori del principiante

14 Marzo, 2022

Se hai iniziato da poco a praticare triathlon, gli errori sono dietro l’angolo. Come in tutte le discipline e attività che si approcciano, bisogna procedere con cautela e gli accorgimenti non sono mai troppi. Seguiamo insieme i consigli dell’ortopedico sportivo Luca De Ponti che ci mette in guardia dall’autodiagnosi, di non correre sopra al dolore, di non seguire cure di moda, o consigli dell’amico.

Di seguito le 10 cose da non fare nel caso di infortuni:

1. L’autodiagnosi

È l’errore più frequente, nel caso di infortuni è la difficoltà di inquadrare il problema.
Pensiamo ad esempio al ginocchio, dove, nella medesima sede anatomica (ovvero un dolore in quel punto), il guaio potrebbe riguardare le strutture legamentose, quelle meniscali o quelle cartilaginee, con possibili terapie del tutto diverse. Sempre meglio rivolgersi ad un medico che ha a disposizione l’opportunità di eseguire particolari manovre che sono utili per una diagnosi differenziale, la possibilità di prescrivere esami per inquadrare meglio la patologia.
Bene quindi leggere, informarsi, cercare di capire, anche se poi è meglio che sia un professionista a decidere per voi.

2. La cura di grido

Le terapie fisiche hanno precise basi scientifiche e non possono essere adottate in modo indiscriminato seguendo un “fattore moda”. Ricordiamo che tali trattamenti possono collaborare solo in parte con i normali processi fisiologici che portano alla guarigione e che solo quando sono solidali con essi possono dare un valido contributo. Interferire con i tempi dettati dalla natura vuol dire una guarigione più lenta.

Indietro
Pagina 1 di 4
Avanti

Articoli correlati

Tendine d’Achille: a chi rivolgersi?

20 Aprile, 2022

Come evitare che un tendine d’Achille diventi un tallone d’Achille? Il tendine d’Achille è un tendine molto robusto, uno dei più importanti nella prestazione atletica, soprattutto nella corsa, dove fornisce la propulsione al corpo a partire dal piede. Serve da collegamento tra il muscolo tricipite della sura (composto dai due gemelli e il soleo) e […]

Triathlon, consigli per chi comincia

24 Febbraio, 2022

Nell’immaginario comune il triathlon è la disciplina del “superuomo”. Non a caso la gara regina di questo sport è l’Ironman (letteralmente uomo di ferro).Prima di arrivare ad affrontarla è però possibile avvicinarsi in modo molto soft: ecco quindi alcuni consigli per chi comincia. Consigli per chi comincia: la corsa Gli studiosi del movimento fanno rientrare la […]

Mal di gambe: un segnale da interpretare

16 Febbraio, 2022

Mal di gambe: il tuo di che tipo è? Sopportabile o da momentaneo stop? Il corpo ci parla anche attraverso il dolore e se accusiamo mal di gambe dobbiamo sapere interpretare il messaggio in modo chiaro. Sicuramente importante è adottare un programma personalizzato e un metodo valido per raggiungere i propri obiettivi sportivi. Altrettanto fondamentale […]

Tendinopatia achillea: quando e come tornare in attività

19 Gennaio, 2022

(Vincenzo Ferrara) La tendinopatia achillea è una lesione da sovraccarico della struttura omonima, comune negli atleti che praticano sport di corsa e salto. Nel triathlon il 72% degli infortuni avviene durante la frazione run. Si stima che siano proprio le enormi sollecitazioni derivanti dai volumi di lavoro a piedi a causare diversi tipi di danno […]